BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] iniziativa quale potente motore dello sviluppo economico.
Finita la guerra, il B. fu nominato, nel 1945, presidente del BancodiRoma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della Accademia dei Lincei, della quale era socio corrispondente fin dal ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] uso al padre, la villa di Desio, che questi ristrutturò a fondo.
Rieletto nel collegio diRoma III nel 1890, si dichiarò Soveria Mannelli 2015, s.v.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di mediare presso la Banca d’Italia per portare a soluzione il progetto di sistemazione delle banchedi Michele Sindona, ma il piano di Bibl.: Documentazione e notizie su Stammati sono in Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] tedeschi garantiti dalla Banca commerciale italiana; la società Radiofono, nata con la partecipazione di alcune società che durante tutto il periodo dell'occupazione nazista diRoma. I capi di imputazione del giudizio si estendevano, naturalmente, ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] e opere pubbliche, operante nella capitale. Fu però soprattutto l'esito delle operazioni legate alla Banca Tiberina e di quelle poste in essere a Roma e Milano, insieme con la Compagnia fondiaria italiana e l'Impresa Marotti & Frontini, a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] crisi, il M. morì a Roma l'11 nov. 1900.
Il M. avviò e condusse a buon punto il risanamento economico della Banca, estese la sua autonomia operativa, affermò il principio di una bancadi emissione pubblica, solo residualmente pronta a soddisfare ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] commercio della Sapienza, a Roma, con una tesi in geografia economica (e Federico Caffè come correlatore), immediatamente dopo entrò come dipendente in Banca d’Italia, aggiudicandosi anche una borsa di studio Stringher, che utilizzò per perfezionare ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] di registro e la tassa sul macinato), dalla banca (propose, ma non realizzò la creazione di una bancadi Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Milano... 1996, Roma 1997, pp. 37-113; A. Cova, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] come uno dei parlamentari compromessi e sospettati di favori verso la Banca romana; nell'inchiesta che seguì non e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934.
Il F. collaborò a molti giornali e riviste, tra ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] amatori e cultori di belle arti diRoma); Via aspra (1893 circa: ibid., acquistata nel 1897 alla Triennale di Milano) e e all'ingresso della sede centrale della Banca Antoniana.
La partecipazione alla Biennale di Venezia, nel 1909, segnò la fine ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...