MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , poiché egli poteva bloccare l'Italia e impedire l'approvvigionamento diRoma. Perciò la guerra fu ripresa fra lui e Ottaviano nel piccola, perché aveva da 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo rematore, rarissimamente due. Le galeotte ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] es., le cause commerciali, per questioni di dote, dibanca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, Construction, XV, p. 25; G. Calderini, Il palazzo di Giustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi 1934; T. Ascareil, Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, di Suez; Anglo-Persian Oil Company; Bancadi stato del Maroct. o; Compagnia internazionale di navigazione aerea; Banca ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] svedese. Tale rendita consiste di un portfolio assicurativo gestito dalla Bancadi Svezia e dall'interesse Bibliografia
AA.VV., Funzioni e finalità delle fondazioni culturali, Roma 1967.
AA.VV., La posizione giuridica delle fondazioni private ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] alla tutela giuridica delle banchedi dati); d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali Gambino, A.M., Firma elettronica, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Gambino, A.M., L’innovazione informatica tra brevettazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di una bancadi dati inerenti la terminologia applicata, si propone di perseguire nel prossimo decennio la applicazione di principi giuridici comuni con l’introduzione di , P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Parlamento italiano 1861-1988, VII, 1902-1908. L'età di Giolitti, Milano 1990, pp. 429-450; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti di formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Fonzi, Sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] 2899), in Comm. c.c. Scajola-Branca, Bologna-Roma, 1972, 265).
Tipi
Premessa
Prima della costituzione dell’ tema di cessione a bancadi credito garantito da ipoteca: una dubbia esenzione dall’adempimento di cui all’art. 2843 c.c., in Banca borsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] principi dell’ordinamento comunitario sorto con il Trattato diRoma del 1957. È toccato alla letteratura privatistica, , 1, pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà ' ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Papadia, F. – Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; Secchi, con modifiche in l. 17.10.2003, n. 280; Trattato diRoma, 25.3.1957.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., La giustizia sociale ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...