IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni dibanca centrale; dal 1° gennaio e il viaggio a Roma del ministro degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] al fatto che negli ultimi giorni di dicembre la tesoreria ricorse alla Bancadi Francia per altri 5 miliardi, il vivamente impressionato il parlamento francese: perciò agli accordi diRoma seguì una visita dei ministri francesi Flandin e Laval ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 1) elevato il capitale della Banca da 200 a 400 milioni di franchi, attribuendo le nuove azioni di Cesare.
Questo fenomeno spontaneo fu poi favorito dall'opera diRoma, dopo la conquista, perché, per reggere all'azione di sempre nuove infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Edifici come la Bancadi Lahti di Revell, la tipografia di Tapiola di Ruusuvuori, la cattedrale di Tampere di Pietila e Paatelainen, la scuola di Hamina dei Sirén, la scuola di Vuoksenniska di Kontio e Räike, il municipio di Toronto di Revell e aiuti ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 200.000 dello stesso autore); R. Almagià, L'Albania, Roma 1930; A. Baldacci, L'Albania, ivi 1930; G. divise.
Bibl.: Oltre le Relazioni della Banca d'Albania, v.: P. Formentini, La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento monetario, in Rivista ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 3.476 milioni di N.T. dollari.
Oltre alla Bancadi T'aiwan, istituto di emissione e banca centrale esistono della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca d'Italia, Relazione annuale, Roma, anni vari.
ISTAT, Rapporto annuale - La situazione del Paese, Roma, anni vari.
Storia
di Vittorio Vidotto
I primi anni del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] tra i sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca di Sassocorvaro, i capolavori della Galleria di Urbino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, della Galleria Borghese diRoma, la Pala d'oro di San Marco.
È soprattutto dagli anni ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fossero in circolazione circa 50 milioni di talleri.
Alla cessata Bancadi Etiopia si è sostituita, subito dopo l'occupazione, una filiale della Banca d'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del BancodiRoma sono state e saranno presto ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] le istituzioni internazionali - ossia, oltre alla Banca mondiale e alle Banche regionali di sviluppo, le Agenzie delle Nazioni Unite Roma 1998.
P.L. Scandizzo, Ownership, appropriation and risk, working paper, Università diRoma 'Tor Vergata', Roma ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...