Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] così l'obiettivo indicato dalla Conferenza mondiale dell'alimentazione diRoma del 1974.
Anzi, rispetto a un investimento pari all banchedi sviluppo, destinati soprattutto alla costruzione e all'attrezzatura di interi centri di ricerca o di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dibancadi dati. In generale, potremmo dire che un ‛sistema informativo territoriale' è un insieme di uomini, di procedure, di elaboratori, dibanchedi dati capace di rendere disponibili grandi quantità di dati in un contesto di industria, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del 1901 al Bancodi Napoli. A Novecento inoltrato il governo si avviò sulla strada dei trattati di lavoro ed percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze diRoma del 1921 e del 1924, con le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] i più importanti organismi internazionali (come l'ONU, la Banca Mondiale, l'Agenzia Europea per l'Ambiente) passano in , come il piombo: alcuni storici sostengono che la civiltà diRoma sarebbe finita per avvelenamento da piombo, all'epoca il metallo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi diRoma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il Club diRoma sui limiti dello sviluppo (Meadows, 1972; Mesarevic e Pestel efficienza delle risorse mediante il progresso tecnico. La Banca mondiale afferma esplicitamente che "se le limitazioni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] diRoma associava i territori di oltremare di alcuni stati membri alla EEC. Il processo di decolonizzazione poneva la necessità di gli stati membri; infine in alcune organizzazioni – come Banca mondiale (Wb) o Fondo monetario internazionale – l’Eu ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (2007-08) ha imposto ai governi la necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti insolubili legati ai sbandamento dell’esercito, la resistenza antifascista e l’abbandono diRoma da parte delle autorità politiche e militari: non solo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali sono posto la Bancadi fronte a nuove sfide per la raccolta del credito internazionale. Per questo, di recente i membri della Banca si sono ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] povertà - che la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà Sono ormai 114 gli stati che hanno ratificato lo Statuto diRoma (altri 40 l’hanno firmato ma non ratificato) e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in Germania e Francia).
Gli stati dove risiedono le principali banche islamiche sono l’Iran, l’Arabia Saudita, la Malaysia alcuni studiosi hanno riproposto la tensione storica fra la Chiesa diRoma, e in generale del cristianesimo latino, per un verso ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...