GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] la Edison italiana, la Banca popolare e le Assicurazioni di Milano, le Edizioni Ricordi di Milano nel 1881, alla Permanente diRoma nel 1883, alla Nazionale di Torino nel 1884, alla Nazionale di Palermo nel 1891. Fu ancora presente alla Permanente di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] vol. 144, carta 117, a. 1906; ibid., Tribunale di Commercio di Napoli, fascio 1884, carte 317-319v, a. 1885. Per i rapporti con la Banca Nazionale: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segretariato, regg., Funzionari vol. N-U ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] del F. con Cavour.
Questi aveva proposto che la Bancadi Genova anticipasse 5.000.000 allo Stato, in cambio del Genova 1980, pp. 176 s., 186, 240; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 443; Diz. del Risorg. naz., III, ad vocem. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] rilevante quello di membro del consiglio di reggenza della Banca d'Italia che, nel '32, lo incaricò di rappresentarla con Ivanoe Bonomi e con altri esponenti liberali sia di Firenze, sia diRoma; dopo il 25 luglio '43, partecipò alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 1898 (morì il 19 dic. 1904), aveva fondato nel 1871 la Banca popolare di Novara.
Il C. studiò all'università di Torino e in seguito a quella diRoma dove si laureò in giurisprudenza l'11 luglio 1903. Entrato per concorso nella carriera diplomatica il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Frattanto, nel 1826, era stata istituita una nuova Bancadi sconto, con partecipazione dello Stato, per incrementare Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi, Di G. Carmignani e degli avvocati letterati del suo ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] diRoma, Raccolta azegliana. Per l’attività diplomatica di Salvatore Villamarina occorre fare riferimento sia ai fondi dell’Archivio di Stato di storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] municipali e in cui la competizione divenne il bancodi prova dello scontro tra il vecchio notabilato della Bussani, E. G. e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università diRoma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993-94; T. ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] i principali gruppi finanziari italiani, e in particolare la Banca generale diRoma.
Nell'incarico ministeriale il G. ebbe anche a occuparsi di bonifiche, poste e telegrafi, porti e linee di navigazione. Particolare fu il suo impegno a favore delle ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] alle premure del padre ottenne un impiego a Napoli presso il banchiere Karl Rothschild. I suoi interessi culturali lo spinsero a recarsi a Roma, dove frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato a Palermo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...