Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...]
La vita
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a Roma, rispettivamente il 16 novembre 1899 e il 29 novembre 1900. Il terzo cattedra – per tutta la vita fu, infatti, funzionario dibanca –, Valiani, il cui lavoro più importante è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] e solidale, nell’economia di comunione, nella banca etica e in tutte di storia del pensiero economico meridionale, Bari 1990.
M.L. Perna, Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] Per le implicazioni dei due Cambray Digny nell'affare della Banca romana si veda E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad Indicem. Una descrizione esauriente del ruolo del C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] prime pubblicazioni di Sraffa: un articolo del 1922 nell’«Economic journal» sulla crisi della Banca italiana di sconto, a cura di V. Gerratana, Roma 1991.
Bibliografia
Per una bibliografia più ampia della letteratura sul pensiero di Sraffa o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...]
La maggiore fonte di notizie sulla vita e sul nucleo del pensiero di Franco Modigliani, nato a Roma il 18 giugno of fiscal policy and inflation on national saving: a reply, «Banca nazionale del lavoro quarterly review», giugno 1989, 169.
F. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] onore di Napoleone: intenzione del C. era probabilmente quella di intervenire, con una iniziativa che fosse bancodi prova dei principi Elisa e Felice Baciocchi 1803-1814, a cura di D. Corsi, Roma 1963, pp. 19, 67, 257), possiamo seguire parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] pubblici apparati tra età rivoluzionaria e Restaurazione, Roma 1988.
La “Statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. Demarco, Roma 1988.
E. Lombardo, Il primo trattato italiano di statistica di Luca de Samuele Cagnazzi ed i suoi interessi ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] col finanziamento esclusivo delle due banche ricordate, che viveva con l'aiuto di forniture statali. che aveva , Marocco, Romania, entrarono in Italia circa 100 milioni di valuta aurea.
Il B. morì a Roma il 24 maggio 1898.
Bibl.: Oltre la bibl. utile ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] testimoniata dalla pubblicazione, a cura della Banca mondiale, dei risultati di un ampio progetto volto a valutare H. Tellenbach, Melancholie, Berlin, Springer, 1961 (trad. it. Roma, Il Pensiero scientifico, 1975).
M.R. Trimble, Biological psychiatry ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] e lobbies e negozi dell'Hôtel Cavalieri Hilton a Roma, Banca Loria e agenzia di via Turati della Banca popolare a Milano), e alle finiture e all'arredo delle stazioni della metropolitana di Milano, in collaborazione con B. Noorda.
L'uffimo grande ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...