PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] ), 1, pp. 77-90; C.M. Pulvirenti, Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano, Acireale-Roma 2013, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Banca" (ibid., pp. 82 s.).
Sul finire del 1491 il D. risulta impegnato nell'esecuzione della decorazione a fresco e di dell'Annunciazione del Louvre e Carlo Braccesco, in Scritti in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, pp. 447 fig. 6, 448, 449 n. 8 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere sino al 1932) e allo stesso Piaggio per la progettazione di Direz. centrale (1894-96, 1913), n. 1/313-5; Roma, Arch. centr. dello Stato, Presid. Cons. ministri, 1892 ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] state messe in evidenza dalla stessa Sinistra a Roma e nel Meridione con un atteggiamento troppo benevolo verso maggior parte degli incarichi gli derivò dalla posizione di prestigio occupata nella Banca commerciale e nella Edison, ai cui interventi ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova [1782], c. 905, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] turismo, che doveva sorgere su un'area di proprietà della Banca commerciale italiana compresa fra largo S. Margherita diresse la rivista La Città, periodico di architettura e politica. Nel 1946 partecipò a Roma al I Convegno per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Ancora nel 1939 aveva pubblicato un volume (Guerra senza sangue. Da Versaglia a Monaco, Roma) in cui celebrava la politica di appeasement di Mussolini a Monaco, concentrandosi volutamente sulla politica estera del regime e nemmeno ora facendo venir ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] con i Franzesi, con Baldo Fini, altro banchiere fiorentino, e soprattutto, con il lucchese Bettino Cassinelli moderna altri uomini di Chiesa (fra cui due cardinali) appartennero ad un ramo della famiglia trasferitosi a Roma agli inizi del ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] notizia che il F. era ferito e malato a Venezia, Anna scappò di casa e lo raggiunse.
Dopo il matrimonio, il F. si stabilì a vivere con la figlia Teresita a Roma. Quando nel 1884 questa sposò un cassiere della Banca nazionale la seguì prima a Udine e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua prima destinazione fu Londra, dove 2013/08/29/ gioiello_numero_14/; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...