Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] per qualche decennio il bancodi prova del modello partecipativo o di autogestione. La sua disintegrazione The road to serfdom, London-Chicago 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, Milano-Roma 1948).
Hayek, F.A. von, The use of knowledge in society, in " ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su basi federative, ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni fossero ., Degl'Innocenti, M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history of socialist thought, 5 voll ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1896.
Luzzatti, L., L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878.
Luzzatto, G., Storia economica dell'età moderna e fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all' ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] banca dati di Benavot e Riddle (v., 1988), registravano tassi di scolarità inferiori al 10%, un valore relativamente basso che indica la presenza di un sistema di istruzione di degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di crittografia (ovvero di codificazione dei dati) intesi a evitare le intrusioni di terzi in canali, reti, memorie, banche-dati sia di privati, sia, soprattutto, di imprese e di economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strato I (alti dirigenti di grandi imprese, dibanche centrali, di organizzazioni internazionali) è diventato inégalités, Paris 1996.
Gallino, L. (a cura di), Disuguaglianze ed equità in Europa, Roma-Bari 1993.
Haller, M., Theorie der Klassenbildung ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dettagliato, con la specificazione dell'ammontare di credito che le banche potevano concedere all'industria per i diversi 1946 (tr. it.: Problemi teorici e pratici della pianificazione, Roma 1969).
Bor, M., Aims and methods of Soviet planning, London ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di estinzione" a causa di "rifiuti industriali, acque di scolo urbano non depurate, prodotti chimici usati in agricoltura, perdite di greggio non controllate, l'incessante sfruttamento dei banchidiRoma e Ankara le funzioni di guida politica e di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] medievale la versione moderna della grande impresa e della grande banca (v. De Roover, 1970).
Il capitalismo ha dettato , A., Sull'origine delle società commerciali, in Saggi di vario diritto, Roma 1927.
Weigmann, R., Società per azioni, in Digesto ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riscosse a fronte dell'utilizzo di alcuni servizi pubblici quali (fin dai tempi della Roma imperiale o della Grecia di Pericle) i mercati, , imprese, estero) di titoli di Stato o, infine, tramite l'intervento della banca centrale, che emette nuova ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...