Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di rendimento per un dato livello di rischio. La figura principale di questa categoria è la banca, cui i depositanti 'delegano' la scelta del modo di impiego dei fondi depositati, confidando nella capacità del banchieredi d'impresa, Roma-Bari 1991.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De Viti De Marco, a cura di A. Pedone, Roma-Bari 1995, pp. 161-91.
Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminali che vogliono commettere una frode verso una banca, oppure da un'impresa concorrente che vuole criminal justice systems, in Essays on crime and development (a cura di U. Zvekic), Roma 1990, pp. 103-117.
Savona, E.U., Un settore trascurato ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] speculativo, soprattutto per l'azione dibanche e di intermediari finanziari che portavano a lauti it.: Agile e snella, come cambia l'impresa nell'era della flessibilità, Roma: Edizioni Lavoro, 1999).
Jensen, M., The eclipse of the public corporation, ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di soglia di reddito pro capite. Esiste una categoria di paesi a basso reddito (low income countries) che viene individuata dalla Banca l'emarginazione, Terzo rapporto sulla povertà in Italia, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993.
...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] banche (v. Banca d'Italia, 1994); o gli obblighi di informazione cui sono assoggettate le compagnie di assicurazione per certificare che l'utilizzo di it.: Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Merton, R.C., On the current ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] individualizzati' della Banca d'Italia; la determinazione autoritativa di prezzi di moltissime merci; S., La nuova costituzione economica, Roma-Bari 1995.
Centesimus annus, enciclica di S.S. Giovanni Paolo II, Roma 1991.
Christensen, J.G., Regulation ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F. rivendicato (1938), poi in Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 175-200; F. Nicolini, Su F. Galiani e F. F., in Boll. dell'Arch. stor. del Bancodi Napoli, n. 8, 1954, pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] contatti con alti personaggi di corte comprendeva clienti della propria banca, come il cardinale A. de Granvelle. Nel novembre 1568 il B., da Lucca, indirizzava al cardinale a Roma la supplica della vedova e del figlio di Antoine van Straelen (il ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, Roma 1970.
Banca d'Italia, Modello trimestrale dell'economia italiana, in "Temi di discussione", 1986, I e II, n. 80.
Bates ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...