FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di numerosi istituti di credito, divenne tesoriere della Cassa di risparmio di Perugia, di cui fu presidente dal 1872 (la Cassa di risparmio si fuse nel 1889 con la Banca perugina di sconto, assumendo il nome diBancadi genn. 1937, Roma 1937, p. 101 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Bancodi Archivio Giolitti, Cavour. Nei fondi del Museo centr. del Risorgimento diRoma sono rintracciabili 3 lettere del G. a G. Lazzaro, 1 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era diRoma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] della federazione dell'Urbe, con il compito di adeguare l'organizzazione fascista diRoma e della provincia al nuovo ruolo disegnato per che egli tentò di arginare finché, nel 1938, la gestione amministrativa non passò alla Banca nazionale dell' ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] generazioni successive (tanto da guadagnare ai Gatti la definizione di "prima banca viterbese": ibid., p. 122) e rese possibile , dominate dai ripetuti attacchi diRoma che, nell'intento di assoggettare Viterbo e di impadronirsi del suo territorio, a ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] dalla sua attività di imprenditore.
Esemplare, in tal senso, la vicenda della Banca popolare di credito, sorta su tra il 1877 e il 1905 sono conservate nel Museo centrale dei Risorgimento diRoma, busta 596/10-11-12; ivi anche le lettere a J. White ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] di Parma.
■ Giustizia - Paola Severino Di Benedetto (n. Napoli, 1948). Vicerettore della LUISS ‘Guido Carli’ diRoma Como, 1954). Amministratore delegato e Chief Executive Officer in Banca Intesa nel 2002, carica mantenuta anche dopo la fusione ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] sua famiglia (in possesso di vari immobili e di due grandi alberghi a Roma), s'era interessato all'attività bancaria, acquistando nel 1880 una caratura di due milioni di lire nella Banca Maraini, e fondando quindi la Banca della Lomellina, zona in ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Bull. de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, CXIV (1995), pp. 38, 41, 43; F. Perasso Da Rin, Il primo governo del Bancodi S. Giorgio in Corsica, in Serta antiqua et mediaevalia, V, Roma 2001, pp. 317, 322, 325, 332, 339, 343. ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] le caste dal militarismo al monachismo, e fine di tutti privilegi dalla Banca alla Regìa, separazione d'ogni Chiesa dallo Stato, attuata nel centro della massima confusione, in quella Roma che io voglio restituita con tutti i mezzi, del pensiero ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...