GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei suoceri, ne assume il cognome.
L'etica confuciana, imperniata sulla perpetuazione della discendenza familiare o di fiducia.
Nel 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961.290.000 yen e 976 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'Associazione internazionale per lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale fornisce ai Paesi arretrati U. hanno elaborato un progetto di Codice internazionale di etica giornalistica, che dovrebbe servire di norma generale per tutti ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] atto istituzionale decisivo per l'elaborazione di una sintesi etica collettiva nella quale far confluire il codice morale, politico Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca centrale europea, sollevano la questione dell'indebolimento ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non ci si preoccupava ancora seriamente di trovare una giustificazione etica al possesso delle colonie, si fece in modo di Stati Uniti per concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni Unite.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . XIX e XX, ottenevano capitali da fonti esterne, quali le banche o le fortune personali dei soci, ma, come in tutte le und der Geist des Kapitalismus, Tübingen 1922 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 19652).
Whyte, W. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a fornire un supporto per la formulazione marito della donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi devono dare il ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] portava con sé per motivi di studio); tasse sui 'banchi' di commercio e diritti di mercato assai diversi da luogo
Sen, A.K., On ethics and economics, Oxford 1987 (tr. it.: Etica ed economia, Bologna 1988).
Smith, A., An inquiry into the nature and ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] non abbienti e sorretti da una profonda concezione etica dello stato. Non si appagavano della visione di a monetary approach to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
Parravicini, G ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] -consumatore e i fornitori di servizi.
Il concurrere fra etica ed economia
È il predicatore Girolamo Savonarola, alla fine in tutti i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma, a seguito ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] lato sono la punta avanzata sul piano intellettuale di quell'etica sociale 'edonistica' basata sulla liberazione individualistica dal bisogno, si può istituire un raffronto tra il lavoro in una banca e il lavoro in un ospedale o in un laboratorio di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
prestito etico
loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...