Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del 20 dei summit dell’Unione Europea. Delegazioni di giornalisti, allora) e più da investimenti sul contesto, meno
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] la disoccupazione nell’Unione Europea («Moneta e credito», 1998 investimento iniziale in settori caratterizzati da un’ampia dimensione ottimale degli , precedendo quello elaborato negli stessi anni dalla Banca d’Italia sotto la guida di Modigliani. Il ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] viene condizionato dal processo di Unione Europea.
Le Istituzioni per il credito e avvia la riforma, le Casse di Risparmio Banche e gli altri Istituti di diritto pubblico degli organi istituzionali e le erogazioni, di linee guida per gli investimenti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] relazione risparmi-investimenti (da politica europea, sia mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1-7; E. D'Albergo, in e il fascismo, Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi opere di Baffi si rimanda alla Bibliografia degli scritti di P. B., a cura europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio delle banche centrali cfr. Banca ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] degli istituti di emissione, Milano 1893), in cui sosteneva il principio dell'unicità della banca consigliò al C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - nel coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] con il risultato complessivo degli ultimi dieci anni: un misero 2,7%. Dall’altro lato, come ha detto il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi (dal 1° novembre passerà alla guida della Banca centrale europea) nelle ultime Considerazioni finali ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar da parte della banca centrale al fine di degli intermediari. Ormai le barriere tra i diversi segmenti di m. stanno cadendo: basti pensare ai conti correnti bancari collegati a un fondo d’investimento ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...]
Le banche di emissione e le banche di deposito e sconto, a differenza degli altri utilizzato dallo Stato per favorire gli investimenti nelle aree geografiche depresse o nei settori o gli organi della Comunità europea), come mezzo per contenere le ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] investono nel continente europeo le Banca Mondiale, Rapporto Unfpa, New York 1993. Storia: P. Lavedan, Géographie des villes, Parigi 1936; U. Forti, Storia della tecnica italiana nel Medioevo, Firenze 1941; M. Zocca, Origine ed evoluzione degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...