SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] una rapida crescita degliinvestimenti che hanno consentito S. italiana annovera un saggista di respiro europeo, storico e critico della letteratura fra i casi (per es. l'edificio ''Ransila'' e la Banca del Gottardo a Lugano, di Botta, del 1981-85 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] la liberalizzazione degliinvestimenti esteri, la poetico, grazie ai contatti con l'avanguardia europea e statunitense. Tra gli anglofoni si distinguono -Ouellet), finanziato da un gruppo di banche e società per assicurazioni: quattro torri ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e propri e i Careli. Infine gruppi indo-europei non slavi, come gli Osseti e i cosiddetti globale. Il tracollo degliinvestimenti ha costituito, tuttavia, -giugno 1992), il credito complessivo della banca centrale russa al governo e all'economia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Banca del Giappone. Anche la politica fiscale è diventata moderatamente espansiva: nel 1987 e nel 1988 sono stati approvati dei pacchetti di spesa che si basavano soprattutto sull'aumento degliinvestimenti con la Comunità europea.
Suzuki venne ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] in tutti i paesi europei, con pesanti implicazioni anche sul piano degliinvestimenti. Altra vistosa anomalia bulletin of transports statistics for Europe and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - anno 1994, Roma, maggio 1995 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema pubblica e, quindi, dal crollo degliinvestimenti. I segni di ripresa, a partire degli anni Ottanta: qualche considerazione, in Studi e informazioni, 15 (1992), n. 1; Banca ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] producano distorsioni sul flusso degliinvestimenti. La presente voce è costituito nel 1990 nell'ambito della Banca mondiale come Fondo di stanziamento speciale stata già da tempo percepita dalla Commissione europea che, per fare un solo esempio, si ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] potrà sperare in un aumento degliinvestimenti privati e in una riduzione in vigore il 1° gennaio 1949, la banca centrale (Reserve Bank) è stata nazionalizzata. I dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della strategia di comunicazione e degliinvestimenti del budget. Il settore di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a New York la Publicité (BVP) − in seno alla Comunità economica europea. La Francia è fra l'altro l'unico paese ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] quello stesso periodo, dalle banche e da privati nordamericani alle industrie e agli importatori europei: prestiti che, nel primo conseguenza di questa situazione, fu il rapido incremento degliinvestimenti all'estero, per lo più nella forma di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...