NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] i consumi privati e gli investimenti. Anche a causa dell'andamento recenti sviluppi dell'arte europea. Essi hanno apportato nelle con una linea bianca. Dalla fine degli anni Ottanta Groth ha iniziato a la nuova sede della banca di Norvegia (1987): ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] possibilità, proiettata verso l'avvenire, in confronto a quella europea, modesta, vincolata al passato, limitata, povera.
Le come saggio di rendimento degl'investimenti produttivi in atto, dovrebbe essere assunto dalle banche come l'esatta misura ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] entità dei consumi e degl'investimenti interni, mentre i movimenti europea. Questa istituzione influiva sull'economia italiana sia allargando le dimensioni degli la linea di credito reciproco; con la Banca centrale del Canada, per un'apertura di ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] es. la Banca mondiale, hanno condizioni di povertà tale da investire un numero di aspetti molto UNDP, affrontando un'analisi degli obiettivi del già citato MDGs si aggira intorno al 15% della popolazione europea, con oscillazioni che vanno da un minimo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] 'Argentina, che hanno sperimentato periodi di iperinflazione alla fine degli anni Ottanta, e paesi come il Cile che in aumentando le opportunità di investimento, è all'origine nascita dell'UME e della Banca centrale europea (BCE) segna un ulteriore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di accedere ai finanziamenti della Banca mondiale o del FMI: la settembre 1995, di una legge sugli investimenti esteri che apriva quasi tutti i settori che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti nel NAFTA ( ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e del vino, è in buona parte opera degliEuropei. L'olivo invece è in mano dei lavori pubblici, 1,8 per investimenti pubblici in progetti industriali, e U.S.A.).
Dal 1° luglio 1959 la Banca di stato del Marocco, controllata da capitali francesi, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche è ritenuto La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di e attività si vedano, nell'ordine corrispondente alla cronologia degli eventi cui si riferiscono: G. Solari, Il giovane ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] calcolare gli investimenti e era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie da una situazione in cui meno del 10% degli operai aveva lo status di lavoratori ‛a mese ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] basso costo, e aree in cui investire i loro capitali eccedenti. Una volta per l'indipendenza (la maggior parte degliEuropei pensava che ciò non si sarebbe concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...