Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] la ricostruzione nei paesi europei fortemente colpiti dal secondo conflitto mondiale, oggi la Banca eroga prestiti a tassi investimenti, sia all’interno di patti multilaterali per la loro protezione, sia nei trattati bilaterali pergliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando le Fondo monetario internazionale e Banca mondiale, così come è tuttavia ostacolata da un clima pergliinvestimenti reso ostile da fattori come ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] , allo scopo di creare nuove opportunità per il commercio e gliinvestimenti. Generalmente i prestiti erogati vanno da è responsabile della direzione strategica della Banca. Il presidente della Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo è ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] fra i paesi europeiper ridurre le Banca Mondiale o la Banca Interamericana per lo Sviluppo sono stati spesso inadatti dal punto di vista ambientale e non rispondenti alle esigenze di sviluppo di lungo periodo.Anche il commercio e gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fatto vassalla della Francia a motivo delle ingenti somme investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte l’I. partecipa attivamente alle prime iniziative per l’integrazione europea; nel 1949 entra come paese fondatore ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] pergli oriundi europei il valore è circa la metà, mentre pergli Afroamericani (ca. 35 milioni) e gli tempi sempre più brevi e gli USA investono nella ricerca più di ogni mandato del novembre 2018 - ritenute il banco di prova dell’operato di Trump ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La borsa di Tokyio produttività e, nel tempo, gliinvestimenti da parte dei contadini ricchi quartieri costruiti all’europea.
L’abbigliamento tradizionale consiste pergli uomini in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 10% del PIL. Anche gliinvestimenti diretti esteri, che avevano e della Banca Mondiale. per edifici cristiani. Un distacco dalla tradizione per un più diretto rapporto con la realtà si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] paesi capitalisti attirandone gliinvestimenti con i bassi ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i e Gran Bretagna, quando queste potenze e la Banca Mondiale si rifiutarono di finanziare la Diga di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per ricavarne aree agricole o pascoli, oltre che pergli autonomia alla banca centrale al paesi industrializzati, quello che investe maggiormente nella ricerca e nello ,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...