Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] queste finalità i governi che si sono succeduti hanno cercato di creare le condizioni più favorevoli per attirare investimenti dall'interno e dall'estero, riducendo la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema finanziario e privatizzando ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e i paesi europei: Regno Unito, 'aumento degli investimenti stranieri e gli uomini di cinema chiedono la ristrutturazione dell'industria su scala media, la creazione di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] numero di diplomati e laureati (300.000 nel 2004-05); ma gliinvestimenti negli atenei e nella ricerca, pari all'1,1% del PIL, per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale europea. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] pergli esportatori; appunto allo scopo di aiutare gli operatori economici, di ridurre i costi dei crediti e di stimolare gl'investimenti, la Banca isolamento tanto all'ONU (1961) che nel quadro europeo (misure economiche dell'Italia contro l'A. nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà per proteggere i settori finanziario, siderurgico, dell'alluminio e del cemento, mentre furono incentivati gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] tende a diminuire. Nel 1991 le stime della Banca mondiale attribuivano al paese un PIL pro capite ai capitali stranieri e privilegiò gliinvestimenti privati nei settori petrolifero e minerario al modello europeo, indiscusso per secoli, mentre ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di incoraggiando investimenti nell' 'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato all'apparato digerente. Per i nomadi, come già pergli immigrati, il diritto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] l'intera opinione pubblica europea, infine, gli atti terroristici organizzati dall'estremismo islamico: prima quelli a New York e Washington del settembre 2001, che generarono nella UE un immediato sentimento di simpatia pergli Stati Uniti, presto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni di bancagli aiuti economici, e la I. intensificò poi la sua partecipazione all'OECE, entrando a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europeaper . Gliinvestimenti si ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] a 27 milioni di t nel 1958, pergli alti costi e le difficoltà dell'estrazione, mentre per l'apporto dei capitali investiti l'intervento diretto della banca centrale a favore delle della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...