Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] perBanca Mondiale e all’FMI, e negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europeagliinvestimenti esteri sottoponendo il Paese a pesantissime ripercussioni finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 10% del PIL. Anche gliinvestimenti diretti esteri, che avevano e della Banca Mondiale. per edifici cristiani. Un distacco dalla tradizione per un più diretto rapporto con la realtà si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] agrario; la Biblioteca Baffi della Banca d’Italia, specializzata in A. Stradella e A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni invece, gliinvestimenti provenienti dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] paesi capitalisti attirandone gliinvestimenti con i bassi ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i e Gran Bretagna, quando queste potenze e la Banca Mondiale si rifiutarono di finanziare la Diga di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] commercio e agli investimenti internazionali. Il monetario internazionale e della Banca Mondiale, nonché degli Stati se il settore è in crisi pergli elevati costi di estrazione dovuti di reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 75,7 anni (73,9 pergli uomini e 77,7 per le donne). Il tasso di analfabetismo e dalla Banca mondiale. Gliinvestimenti esteri provengono soprattutto dagli Emirati Arabi Uniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni 2007 e 2008) e dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] ferroviaria, collegati con il centro per mezzo di due altissimi viadotti. Le Europeo, Corte di giustizia, Corte dei conti, Bancaeuropea degli investimenti e facciata gotica del 17° sec.). Tra gli edifici civili, il Palazzo Granducale (A. Roberti ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] azioni svolte dalla Comunità per tramite di questi fondi e di altri strumenti quali i prestiti, gli aiuti e le garanzie forniti dalla CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), dalla BEI (BancaEuropea degli Investimenti), dal NSC (Nuovo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] disavanzo pubblico per il 1988, introducendo al contempo alcune misure fiscali volte a stimolare gliinvestimenti nel medio periodo della discussione sull'unione monetaria europea e su un'eventuale bancaeuropea. Crescente attenzione era rivolta agli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e i paesi europei: Regno Unito, 'aumento degli investimenti stranieri e gli uomini di cinema chiedono la ristrutturazione dell'industria su scala media, la creazione di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...