Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Europea utilizza sempre più spesso nell’esercizio delle proprie competenze esclusive in materia di politica commerciale comune tra cui, oggi, rientrano gliinvestimenti della Banca Mondiale sul trattamento degli investimentipergli Stati né per le ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] gli auspici della Banca mondiale, venne istituito il Centro internazionale per il regolamento delle controversie in materia di investimenti arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente ( ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] attraverso l’incentivazione di investimenti nelle infrastrutture e nella Stati Uniti e Unione europea preoccupa, per più di un profilo, gli osservatori di tutto il Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa OMC23, ci ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] corrente in termini di competenza e gliinvestimenti in termini di cassa. Il meccanismo ha indotto una compressione nel pagamento delle spese di investimento da parte degli enti locali.
Il patto di stabilità per le Regioni è invece incentrato sul ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington europeaper la soluzione pacifica delle controversie del 1957) o del Tribunale per protezione internazionale degli investimenti (v. hoc per l’arbitrato, permanente pergli organi ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] europea.
Perbanche italiane, succursali italiane di banche UE e di paesi terzi, società di intermediazione mobiliare e succursali italiane di imprese di investimento spettante agli aventi diritto (i.e. gli aderenti al fondo pensione): oltre al ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] Gli artt. da 28 a 34 ter cercano di stimolare la concorrenza nei servizi assicurativi: ad esempio l’art. 28 prevede che se una banca Inoltre, per effetto dell’influenza del diritto europeo sul pergli altri produttori di compiere ingenti investimenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] Unico Digitale apporterebbe 415 miliardi di euro all’economia dell’Unione Europea, creando nuovi posti di lavoro, favorendo la crescita, la competizione, gliinvestimenti, contribuendo all’espansione del mercato e incoraggiando l’offerta di servizi ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] valorizzazione degli investimenti, promuovendo discretiva tra quanto conviene consentire, pergli apporti di efficienza che ne conseguono per l’acquisto sistematico di una banca trattato sul funzionamento dell’Unione europea a talune categorie di ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] gli altri - al Cagnazzi e al Dragonetti un istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, però, investimento capitalistico in agricoltura, distogliendo i capitali da investimenti ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...