SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] in Parlamento. Nel 1903 entrò nel consiglio della Dante Alighieri, la società perlosviluppo della lingua italiana nel mondo, assunse la vicepresidenza della Lega navale italiana e poi divenne presidente della Società geografica italiana.
Nel 1904 ...
Leggi Tutto
San Giuliano, Antonino Paterno-Castello, marchese di
San Giuliano, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Politico (Catania 1852-Roma 1914). Sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all’Agricoltura (1892) e ministro delle Poste ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste (1898). Profondo conoscitore dei problemi internazionali, S. G. resse il ministero degli Esteri (1905-06), ... ...
Leggi Tutto
San Giuliano, Antonino Paternò-Castello, marchese di
, Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1919), ministro degli Esteri (1905-1906, 1910-1914), ambasciatore a Londra (1906-1909) e a Parigi (1909-1910). Appassionato di D., fece parte del consiglio direttivo della Società Dante Alighieri, ed ebbe fecondi ... ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò fino dalla prima giovinezza alla vita amministrativa della città nativa, assurgendo a 27 anni alla ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] nazionali delle lotte perla democrazia in Australia.
L’autonomia delle colonie elosviluppo economico
L’Australian sancisce la pace con il riconoscimento della sovranità britannica e dell’impegno del Regno Unito a finanziare laricostruzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] della guerra, che ha comportato la deindustrializzazione del paese e ne ha compromesso le infrastrutture, frenando notevolmente losviluppo economico. Allo stesso tempo, le riforme, laricostruzionee il sostegno internazionale hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] della guerra, che ha comportato la deindustrializzazione del paese e ne ha compromesso le infrastrutture, frenando notevolmente losviluppo economico. Allo stesso tempo, le riforme, laricostruzionee il sostegno internazionale hanno contribuito ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] mesi stava fondando la Svimez (Associazione perlosviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), sede di un’elaborazione meridionalista profondamente rinnovata.
Nel 1947 prese parte ai lavori dei Centri economici perlaricostruzione, luoghi di confronto ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] accordi di pace il 4 ottobre 1992 a Roma. L’Italia si è impegnata perla stabilizzazione elaricostruzione dopo la guerra, con risorse finanziarie e l’invio di personale civile e di un contingente militare. Alla ripresa delle tensioni tra Renamo ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] accordi di pace del 4 ottobre 1992 a Roma. L’Italia si è molto impegnata perla stabilizzazione elaricostruzione del Mozambico post-bellico, sia con risorse finanziarie e l’invio di personale civile, sia col dispiegamento di un notevole contingente ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] ha cominciato a investire nel paese con un prestito perlaricostruzione delle infrastrutture per quasi 5 miliardi di dollari. I rapporti tra Cina e Angola, però, non sono improntati alla schematica dipendenza con cui spesso si dipingono le relazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] perla ricerca elosviluppoe fornisce assistenza a politiche strutturali, inclusa la formazione di conglomerati industriali. Uffici amministrativi vigilano sull'andamento delle singole imprese, mentre laBanca permette laricostruzione economica. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] maggiori città hanno però la loro abitazione in centri minori anche abbastanza lontani (così Hilversum e in genere il Gooiland per Amsterdam). Losviluppo dei centri urbani nell'ultimo secolo è stato molto forte, specialmente per alcuni dei maggiori ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...