Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] Cina e gli Emirati Arabi Uniti.
Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole. Bancamondiale (Wb) e Fondo monetario internazionale (Imf), nel 2012, hanno rinnovato e finanziariamente accresciuto l’impegno assunto ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] . Nel 2000 il paese è infatti entrato a far parte dell’Unione Africana (Au), nel 2007 si è visto cancellare dalla Bancamondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero e dai primi anni 2000 ha scoperto l ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] : nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’Unione Africana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Bancamondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero. Nell’aprile 2011, il paese ha completato il ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] : nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’Unione Africana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Bancamondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero. Nell’aprile 2011, il paese ha completato il ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] comunità internazionale e il sostegno delle istituzioni finanziarie. Nel dicembre 2010, Fondo monetario internazionale e Bancamondiale hanno deciso di cancellare progressivamente l’80% del debito pubblico nazionale. Tuttavia, alcuni elementi di ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] : nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’Unione Africana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Bancamondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero. Nell’aprile 2011, il paese ha completato il ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] i 270 milioni di dollari (cinque volte il pil) e alimentando nuove tensioni sociali.
Nel 2007 si è visto cancellare dalla Bancamondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero e dai primi anni 2000 ha ...
Leggi Tutto
IDA (International Development Association)
IDA (International Development Association) Organismo affiliato alla BancaMondiale (➔), costituito nel 1960 per soddisfare l’esigenza dei Paesi in via di [...] sviluppo di ottenere prestiti a condizioni più favorevoli di quelle offerte dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BIRS): scadenza più lunga (30-50 anni), interessi minimi o nulli, rimborso in valuta locale e a partire da un ...
Leggi Tutto
Bretton Woods, accordi di
Deliberazione della Conferenza monetaria e finanziaria che si tenne dal 1° al 24 luglio 1944 presso la città di Bretton Woods, in New Hampshire (USA), con la partecipazione [...] 1945, oltre a prevedere la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (➔ Bancamondiale), gli accordi istituirono il nuovo sistema monetario internazionale, basato sul principio di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla BancaMondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...