'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] dalla regione dei Sudeti, alla fine della Seconda guerra mondiale) e altri ancora. In campo religioso è da dimissioni. Nel dicembre 1997 J. Tošovský, già governatore della Banca Nazionale Ceca, formò, in vista delle elezioni politiche anticipate ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e Taiwan fra i Paesi System To Against Forgery and Fraud), ossia una banca dati multimediale dei prodotti autentici, con una vasta ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] e il principio detto "bancario" (banking principle), difeso da T. Tooke, dal banchiere J. W. Gilbart (1794-1863), da J. Wilson (1805-1860), da dei diversi paesi, ma la sua distribuzione mondiale è stata influenzata da complicati rapporti di debito ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] cinquant'anni di tutte le concessioni.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale nel 1939 la potenza installata sfiorava i 6000 MW e la per rifornirsi di materie prime e la stessa Banca d'Italia dovette intervenire impegnandosi a garantire ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] commerciali), in base alla quale essa 'riscontava' titoli stanziabili (prestando riserve alle banche) per agevolare gli scambi. Nel corso della Prima guerra mondiale la F. R. acquistava il debito del Tesoro per percepirne gli interessi; negli ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] il paese occupava ancora il primo posto nel campo della produzione mondiale con 259.500 t. Gran parte della produzione viene esportata funzioni di emissione dei biglietti sono state affidate alla Banca di Ghana, fondata nell'agosto del 1957. La ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 2.090 milioni di baht. Nel maggio 1947 le riserve auree della Banca del Siam ammontavano a 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Siam si tornò subito dopo la fine della seconda Guerra mondiale.
Il 12 giugno 1940, Francia e Thailandia sottoscrivevano un ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 1957 i 120.000 quintali.
Durante la seconda guerra mondiale aumentò molto la produzione del rame (da molti anni ormai fissazione di limiti mensili del credito concedibile da parte delle banche e, successivamente, con il rialzo del saggio ufficiale di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] capitali esteri (in specie a breve presso le banche svedesi). Pertanto la consistenza delle riserve valutarie è solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - escludendo la ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] di cui la Bolivia produce normalmente il 15% del totale mondiale ed esporta ingenti quantità (28.240 tonn. di concentrato nel al settore pubblico. Il continuo ricorso del Tesoro alla banca centrale ha portato ad un aumento cospicuo dei mezzi di ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...