ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della Germania è confermato dalla cosiddetta elasticità della domanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il 1970 e il 1985 , profondamente differente, ad esempio, da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] possibilità di operare anche a termine; c) il fatto che banche e/o altri intermediari possano agire come market makers, ossia operino ) si va sempre più diffondendo a livello mondiale. Naturalmente, l'internazionalizzazione dei mercati mobiliari pone ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Dopo la crisi degli anni trenta e della seconda guerra mondiale il Boerenbond riprese a espandersi fino a diventare la a Brescia, a Milano e a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un capitale di 19 milioni di lire; ma ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di un disavanzo o di un avanzo. Il finanziamento della banca centrale (ultimo termine a destra) rallenta la crescita del debito rapporto, come negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. In altri casi è invece un'accelerazione dell'inflazione ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] risulta che, nel quarto di secolo successivo alla seconda guerra mondiale, il grado di diseguaglianza ha subito scarse variazioni (v. indicano che la tesi per cui un aumento del conto in banca induce la gente a spendere di più non è sempre vera ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dalla Destra storica, fino alla vigilia della prima guerra mondiale, si ebbe, a fronte di un aumento del 26 a monetary approach to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
Parravicini, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] si riuniscono in una sorta di ufficio di presidenza (chiamato 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è , e con progressione crescente dopo il primo conflitto mondiale, che la dinamica degli interessi organizzati viene a costituire ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Owen si ispirò Proudhon nel creare la Bank of Exchange, una banca di scambio basato sul valore del lavoro. Marx schernì le idee Foundation di Chicago sulla disoccupazione come problema mondiale. Egli adottò un approccio radicalmente diverso per ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la funzione di 'locomotiva' che mette in moto l'espansione mondiale, la quale poi si autoalimenta. Ma quando la locomotiva si di investimenti all'offerta di risparmio. Se le banche praticano un tasso inferiore a quello naturale, la domanda ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] delle imprese ha dato vita a una realtà in cui la banca svolge un ruolo di supporto per le imprese industriali non solo a valutare la capacità dell'industria europea di penetrare nei mercati mondiali extra-UE. Da questi dati si evince come i settori ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...