Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] con risultati che sono stati considerati apprezzabili da istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondo monetario internazionale e la Bancamondiale, ma che hanno dato luogo a contrasti tra sindacati e governo, retto a partire dal 1998 da una ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] e di apertura ai capitali stranieri. Nel 1987 il governo ha stipulato un accordo di aggiustamento con la BancaMondiale, che prevede una riduzione del settore statale, una svalutazione della moneta e un rilancio della produzione agricola. Nel ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] a vocazione regionale consentirebbe di raggiungere un tasso di crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Bancamondiale, permetterebbe al Paese di uscire dall'emergenza in pochi anni.
Storia
di Paola Salvatori
Il faticoso processo di ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] povero'. Per combattere questa situazione sono intervenuti gli organismi internazionali: nel 2004 il Fondo monetario internazionale e la Bancamondiale hanno annullato parte del debito estero del N., seguiti nel 2005 dai Paesi del Club di Parigi. Le ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e nonostante gli ingenti soccorsi dall'estero (S. U. A., BancaMondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato ; si è provveduto altresì ad annullale il ricorso del Tesoro alla banca centrale. E ciò grazie al più cospicuo apporto di aiuti e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] del Perù. I rapporti con gli SUA, tuttavia, migliorarono e il P. vide rinnovati i crediti della Bancamondiale e della Banca interamericana per lo sviluppo, senza i quali le riforme sarebbero state assai difficili. Il deterioramento della situazione ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Stati Uniti, in seguito alla posizione a favore dell'῾Irāq assunta dallo Y. in occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Bancamondiale, l'attività economica del paese ha subito una contrazione del 10% in tre anni. Il debito estero è aumentato in ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] inoltre, in quanto possessore di materie prime pregiate, non poteva accedere, in base ai criteri stabiliti dalla Bancamondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente indebitato e quindi godere della cancellazione ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] , da un lato, agli investimenti stranieri e, dall'altro, all'intervento del Fondo monetario internazionale e della Bancamondiale. Con la sola significativa eccezione della Corea del Nord, la cui economia continuò a svilupparsi in una condizione ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo blocco sovietico.
Bibl.: P. Jalée, Il Terzo Mondo nell'economia mondiale, Milano 1968; Economic Cooperation in Latin America, Africa and Asia, a ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...