Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] funzionali e strettamente integrati, della finanza, della banca, del commercio, dei trasporti. Questa è, di borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. A., Poder, honor y élites ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della Germania è confermato dalla cosiddetta elasticità della domanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il 1970 e il 1985 , profondamente differente, ad esempio, da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Tavolozza, 1862) forme prosaiche («un biglietto di banca», peraltro retto da un prezioso spiéganti ‘ti sventolano 1989.
L. Serianni, Il secondo Ottocento. Dall’unità alla prima guerra mondiale, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, il ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] risulta che, nel quarto di secolo successivo alla seconda guerra mondiale, il grado di diseguaglianza ha subito scarse variazioni (v. indicano che la tesi per cui un aumento del conto in banca induce la gente a spendere di più non è sempre vera ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] quella marginalista si è mantenuta fino al termine della seconda guerra mondiale. Walter Eucken (v., 1947) ha tentato di dare è dato dalla diffusione di voci sulla insolvenza di una banca: se i depositanti prestano fede a tali voci, possono essere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] si riuniscono in una sorta di ufficio di presidenza (chiamato 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è , e con progressione crescente dopo il primo conflitto mondiale, che la dinamica degli interessi organizzati viene a costituire ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] profitti ed economie di valuta.
È stata istituita una Banca Internazionale per l'Alimentazione.
Il caso della Cina
Fino ad base di urea prodotta a basso costo dall'industria. La produzione mondiale di urea è passata da 150.000 tonnellate nel 1965 a ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Owen si ispirò Proudhon nel creare la Bank of Exchange, una banca di scambio basato sul valore del lavoro. Marx schernì le idee Foundation di Chicago sulla disoccupazione come problema mondiale. Egli adottò un approccio radicalmente diverso per ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la funzione di 'locomotiva' che mette in moto l'espansione mondiale, la quale poi si autoalimenta. Ma quando la locomotiva si di investimenti all'offerta di risparmio. Se le banche praticano un tasso inferiore a quello naturale, la domanda ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] lanciati nei settori emergenti del no profit, delle banche etiche, della fraternità come categoria politica trasversale. Torreggiani a Roma, dove è stata poi collocata la direzione mondiale. In mezzo secolo è diventato tra i movimenti più rigogliosi, ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...