Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] e a termine in merci. Ufficio merci Organo esecutivo di una banca che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da m. più sentita a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e dell ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] nacquero invece in Germania (casse rurali Raiffeisen, 1850; banche popolari Schulze-Delitzsch, 1859). Alla fine dell’Ottocento la cooperazione si estese all’agricoltura e dopo la Prima guerra mondiale sorsero le c. edilizie.
In Italia, la prima ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] internazionale negli anni 1930, continuò a offrire servizi alle banche centrali. Dopo la Seconda guerra mondiale, ampliò l’attività di centro tecnico di cooperazione tra le banche centrali d’Europa, allacciando rapporti con il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] di monete (la cui emissione è gestita dalle singole banche centrali) che richiede criteri che regolino la loro convertibilità. il regime dei cambi fluttuanti
Al termine della Seconda guerra mondiale, con gli Accordi di Bretton Woods fu istituito un ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] Sestri Ponente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra mondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando a occupare un difficoltà finanziarie e trascinò nel crollo anche la Banca Italiana di Sconto, alla quale era strettamente legato ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] di monte di pietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione – dalla cui fusione sorse il Banco di Napoli. Fuori d’Italia ebbero fama mondiale la Banca dei cambi di Amsterdam (1609), il B. di giro di Amburgo (1619) e la Wiener Stadtbank (1703 ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] Siena e dal 2002 al 20009 componente del CdA di Unicredit Banca d’Impresa. È stato, dal 1980 al 2003, Direttore in Italia, 2013; Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente, 2014; 2020 Pandemia e Resurrezione, 2020; Nella storia ...
Leggi Tutto
Recessione a forma di “w”, espressione con cui si indica un particolare tipo di crisi recessiva: dopo un iniziale picco negativo l’economia torna a crescere per un periodo, per poi crollare nuovamente; [...] 2008 sembra seguire questo schema. Il fallimento della banca di investimenti statunitense Lehman Brothers ha innescato la crisi degli scambi commerciali. Un anno più tardi l’economia mondiale ha iniziato una lenta ripresa, tanto che il National ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] di moneta in circolazione e il totale d’oro posseduto dalla banca centrale, e, per quanto riguarda i rapporti esterni, un ’oro o punti metallici (➔ metallico). Dopo la Prima guerra mondiale, molti paesi, a causa dell’eccessiva emissione di denaro per ...
Leggi Tutto
(franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in [...] d’ampia riserva aurea ma le condizioni finanziarie internazionali determinarono, dal 1935, perdite d’oro e la progressiva svalutazione del franco, problemi che si aggravarono nella Seconda guerra mondiale. Il 2 dicembre 1945 la B. fu nazionalizzata. ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...