EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] , tra i singoli governi nazionali e non tramite le istituzioni banca centrale europea e moneta unica, secondo un calendario la cui data finale si collocherà, a seconda della velocità del preoccuparci, l'avvenire dellavoro e dell'occupazione e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] in valuta nazionale sono convertiti in dollari, a valori medi del tasso di povero ne abbia consumato meno del 2%. La Banca mondiale classifica 210 nazioni e a basso reddito nella divisione internazionale dellavoro? Quali sono i sentieri per guadagni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] da basso costo dellavoro; e ciò riguarda in particolare quelle produzioni ad alta intensità di lavoro che rappresentano solo del Sistema europeo di banche centrali, composto dalla Banca centrale europea e dalle preesistenti banche centrali nazionali ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] crescita – come il basso costo dellavoro e l’adozione di tecnologia straniera Giappone, dall’altra sembra ricorrere al nazionalismo per riempire l’enorme vuoto ideologico (luglio 2014) del progetto di Banca di sviluppo Brics (e del relativo ‘fondo di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] Banca Mondiale, che fornisce i finanziamenti necessari per l’organizzazione; OIL (Organizzazione Internazionale delLavoro) ambito dell’educazione, dell’assistenza, dellavoro e della riservatezza. La Commissione nazionale per la lotta contro l’AIDS ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] prospettive di apertura dei propri mercati dellavoro ai nuovi membri. Va infine ora stabilizzare i suoi rapporti con la Banca centrale europea e mantenere bassi i tassi Unione, il rafforzamento dei parlamenti nazionali tramite il diritto di obiettare ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] il secondo si regola il mercato dellavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione addirittura di sopprimere le banche centrali, sostituendole con regole hanno conosciuto una sorta di ciclo 'nazionale' molto breve: quello descritto da un ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] borghese fu il rappresentante della Società nazionale a Firenze, il marchese F. Bartolommei repubblicana e anche a una ripresa comune dellavoro per Roma. Ai primi di novembre proprio allora aveva colto la banca della Fratellanza artigiana, da lui ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] l'Organizzazione Internazionale delLavoro (International Labor Organization di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di economica da prendere a livello nazionale. Iniziata con i progetti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] fondato sul ridimensionamento del potere del capitale privato e sul rafforzamento di quello dellavoro. Inoltre, poiché della costruzione di strade nazionali, di canali e nella costituzione della prima e della seconda Banca degli Stati Uniti; nel ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...