Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] , favorisce nella prima una maggiore remunerazione tanto del risparmio quanto dellavoro (pp. 229-30).
In definitiva, Barone ., p. 3); si dichiara favorevole all’unicità della banca d’emissione quale forma organizzativa ottimale per «fronteggiare i ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] in questa circostanza il decisivo aiuto del direttore della Banca commerciale G. Toeplitz. La Montecatini nazionale bieticultori, nell'ambito dei lavori di una commissione d'inchiesta nominata dal governo, aveva efficacemente espresso il malumore del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] comunitaria, arrecando non pochi problemi al complesso lavoro di definizione, nelle trattative con la compagine ’onore di Palazzo De Carolis della Banca di Roma, Roma 1993; Intervento al Consiglio nazionaledel Partito popolare italiano, Roma, 11 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dellavoro, fasc. "Cini Vittorio"; Padova, Arch. dell'Ist. veneto per la.storia della Resistenza, Comitato di liberazione nazionale economica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Industria e banca nella grande crisi, 1929-1934 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] nazionale dell’economia e dellavoro), facendone un foro comune, con i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economica e sociale del di G. Di Taranto; 3: Guido Carli governatore della Banca d'Italia, 1960-1975, a cura di P. Ciocca; ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nazionale, ma acquistò quello, più illustre, di professore universitario (Dalmasso, 1980).
Con l'appoggio del Consiglio di Istruzione pubblica (Brayda, Botta e Giraud) lo scultore lavorò causa della soppressione del privilegi della Banca Elisiana.
Un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] .
Da quell'anno egli rimase presidente delBanco lariano e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne questi incarichi, insieme con la presidenza dell'università "Bocconi" e della Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fino alla morte avvenuta a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e privati o ai prestiti delle banche.
Le occasioni in cui Einaudi sapeva "editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1999, p come traduttrice e coordinatrice dellavoro degli altri; la «collana ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] basa su una articolata divisione dellavoro tra centinaia di imprese. Il calco non puntano a coltivare ‘campioni nazionali’ o centri di eccellenza ma , 1990.
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] fianco della BancaNazionale, la BancaNazionale Toscana, la Banca Toscana di Credito, la Banca romana, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia facendo cenno al ‘plusvalore’ tecnico-politico del suo lavoro. Compito che, infatti, è insieme di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...