PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] John Russell. Il padre, convinto che «la legge dellavoro pesa su tutti» (ibid., p. 531), corrispondente e dal 1918 come socio nazionale.
La sua opera di studioso si -18440921#nav); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] mostri collettivi come una Banca centrale europea sentita come alle elezioni, assume la leadership nazionaledel partito. La forza politica viene von der Leyen assume l’incarico di ministra delLavoro e degli affari sociali, mentre nel 2013 ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] del borgo e della rocca medievali e avviò la realizzazione del Museo nazionaledel internazionale dell’industria e dellavorodel 1911, quest’ultima segnata villa-18320129#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’ ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] operato da Crispi, tramite il cassiere della BancaNazionale, Grillo, poi travolto negli scandali bancari, del Comitato per le onoranze a Mazzini nel primo centenario della sua nascita, Genova 1906, pp. 364-380). Egli si studiava, in questo lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] lavoro, fonda un villaggio in cui case, cibo, vestiario e istruzione sono offerti a basso prezzo. La sua attività si allarga poi all’ambito nazionale di Louis Blanc (L’organizzazione dellavoro, 1839, con dieci edizioni da una “banca dei poveri”. Egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] proporzioni su tutto il territorio nazionale e fatto della radio un francesi e tedeschi garantiti dalla Banca commerciale italiana; la società Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri dellavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] Banca d’Italia gli furono molto utili per il successivo impegno all’Istituto di studi di economia dellavoro (ISEL), associato alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).
Fu professore incaricato di economia dellavoro Scuola nazionale ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] , chiudere i lavori dei Comizi con del primo stato italiano e Milano capitale 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano 2006, pp. 307-360. Studi specifici sono stati dedicati ai progetti di Prina riguardanti l’erezione di una Bancanazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] nel controllo della produzione economica nazionale che, a loro volta, creano radicale trasformazione della organizzazione dellavoro dalle forme artigianali a mercato. Il certificato con il quale un banchiere riconosce di avere un debito nei confronti ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] suo insieme, forniva lavoro a circa 2.000 dipendenti.
Le ingenti spese di costruzione e sviluppo degli impianti erano state affrontate grazie a cospicui mutui ottenuti dalla Bancanazionale toscana e da quella Romana. Al momento del clamoroso scoppio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...