Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] ° luglio 2007. In ambito nazionale assumono particolare rilievo le norme bancarie di c. che ricorre specialmente nei rapporti fra banche corrispondenti e che si concreta nel pagamento occasionale e nello stesso mondo dellavoro.
In ambito scolastico, ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] forme di: p. di emissione, quando le banche si propongono di rivendere a condizioni vantaggiose i statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 febbraio docenti e di esperti del mondo dellavoro, delle professioni e ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] alla riduzione del potere d’acquisto del biglietto (➔ inflazione). Ormai il c. forzoso – presidiato da banche centrali indipendenti scuola, formazione professionale, università e mondo dellavoro (➔ formazione).
C. di formazione professionale
Ciclo ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] ed esattamente. In Italia è da tempo in corso il lavoro di schedatura di tutto il patrimonio culturale, svolto dalle Documentazione (➔ ICCD), destinato a confluire nella banca dati del Catalogo unico nazionale.
In Francia fu iniziata nel 1879 la ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] . P. fu inoltre membro del consiglio d'amministrazione e del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, del consiglio generale dell'ISCO, nonché, dal 1991, socio nazionale dei Lincei. Cavaliere dellavoro (1973). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la BancaNazionale dell'Agricoltura. Cavaliere dellavoro. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] di apparecchiature di progettazione e costruzione nazionale adatte alle nuove forme di guerra nel campo dellavoro marittimo, concretatasi in nuove norme per il lavoro a bordo contenuto nella Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] militare, la riforma giudiziaria (aprile 1927), la creazione della Bancanazionale di Persia (maggio 1927), l'introduzione dello stato civile (luglio 1928), sono altrettante tappe dellavoro svolto dal parlamento e dal governo, che perseguono una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quelle per il servizio del debito pubblico, per l'educazione nazionale e per i lavori pubblici (soprattutto per nichel. La circolazione è però soprattutto composta di biglietti della Banca d'Olanda, istituto di credito privato fondato nel 1814, cui ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] milioni di sterline e la riserva aurea della banca era di 29,4 milioni.
I principali oro; e dal 1873, cominciavano ad esser lavorati con profitto, a Syderberg, i primi , del generale Smuts. Costui, di fronte all'intransigenza del partito nazionalista, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...