Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] prima, nel 1920, a una dimensione nazionale e poco dopo, nel 1923, a (pp. 325-463); Giuseppe Tattara, Il mercato dellavoro veneziano, ibid., p. 120 (pp. 91- italiana, pp. 158-162; Luigi De Rosa, Storia delBanco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] determinato, successivo alla fine dellavoro sul campo, deve avere vincolare i perni di ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie saranno stati raccolti e ordinati in una banca-dati, risulterà che il degrado in ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diverse scuole nazionali: dal della divisione dellavoro, e del consumatore (in questo caso si tratta di un effetto non intenzionale 'virtuoso'); Merton (v., 1949) richiama il caso della diffusione di voci infondate circa la solvibilità di una banca ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] occhio dell’universale, sopra una banca creduta di contumelia, la sostituire alla pena del carcere quella dellavoro, paiono porsi allo Milano 1994, p. 628 (vol. IV dell’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da Luigi Firpo-Gianni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ha un grosso conto in banca".
Cosa resta, in sostanza del Niger ha creato, oltre al proprio centro nazionale, un ‛Centro regionale di documentazione per la tradizione orale', destinato a diventare un'istituzione internazionale africana e in cui lavora ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a quelli dellavoro agricolo. E difatti laddove il reddito nazionale a prezzi costanti crebbe del 18% tra La vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano 1987.
F. Bonelli, Lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del nuovo porto ebbe conseguenze economiche e sociali profonde e di lungo periodo. A Venezia affluirono non solo investimenti locali o regionali, ma anche quelli di industriali e banche straniere e di grandi società nazionalidellavoro. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] il vincolo di adempiere le richieste della "banca" e di nessun'altra Scuola (119).
la continua supervisione dellavoro (157). L' e da 20 a 120 ducati per i barcaioli.
172. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 737 (= 8666) (24 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] del Folk Council Music, con sede a Londra, e del Comitato arti e tradizioni popolari dell’E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori addita a vergogna il fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ancora ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Governo Nazionale ed il Comune fanno per una degna risoluzione del problema civico, è possibile far naufragare tutto il lavoro fatto 1925, il palazzo sul lato di fronte prima sede di una banca, oggi di uffici comunali, mentre l’anno prima, sul lato ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...