Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Mosconi, moglie delbanchiere Spiridione Papadopoli. lavoro di cucito («si arruolino le cittadine di Venezia e dichiarino che tutte le arruolate sapranno […] cucire le vesti della guardia nazionale»)(76). Anche Tommaseo, che pure si compiace del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] traumi irreparabili, grazie all’estrema flessibilità dellavoro, che prevedeva la sospensione o il licenziamento deludente della Società Veneta Commerciale e della BancaNazionale Veneta, fondata nell’agosto del 1848. Fin dal rientro degli austriaci ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] : “Stimolati dal Concorso Nazionaledel Grano tra Parroci e Sacerdoti religiosa di fine millennio? Bilancio e prospettive del nostro lavoro, in G. De Rosa, Tempo religioso della finanza. Casse rurali e banche popolari dalle origini alla crisi degli ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] intellettuale al «Foscarini»(110) o al «Benedetti»(111); qualche banco o antro pieno di libri usati dove ci si ritrova tra Foscari — in lavori come quelli di L. Pomoni, Il Dovere Nazionale e di Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] capitalistici utilizzano invece il Prodotto Nazionale Lordo (PNL), che include un attivo intervento dello Stato nel mercato dellavoro - che ha garantito a lungo la questa regola siano tenute anche le banche estere ha trovato sostegno negli ambienti ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] quella varietà locale della lingua nazionale. Inoltre un dizionario è sempre bar Mancinelli, mezzo vuoto, si vedevano banchi pieni di pastarelle, e la cassiera regione, la regione del rusco, del boulot, del job, insomma dellavoro quotidiano, è meno ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dati del ‘Bollettino dellavoro’, ci sottolineano [ha rimarcato Tattara] come, già nell’immediato dopoguerra la provincia di Venezia presentasse una specializzazione netta nell’attività edile rispetto sia alle altre province che alla media nazionale ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] lavoratori sanciti dalla Legge sull'ordinamento dellavoronazionale promulgata ai primi del 1934 - i programmi socio- politici del nazismo fallirono su tutta la linea. Invece del promesso rafforzamento del IG-Farben e la Banca di Dresda, trassero un ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] artistica (si pensi ai lavori di Molmenti e Tassini, all’Esposizione nazionale artistica del 1887 prefigurazione e prova approdo in città di Giuseppe Toeplitz e, con lui, della Banca Commerciale, ma s’aprirebbe, a questo punto, il capitolo Volpi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la libertà solo dai banchi dell’opposizione e, nazionale che seguisse l’iniziativa. La sua idea era che, prima di procedere a una generale riforma dell’istruzione, sarebbe stato necessario raccogliere nella società e nel mondo dellavoro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...