• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1481 risultati
Tutti i risultati [1481]
Biografie [413]
Economia [345]
Storia [250]
Geografia [152]
Diritto [202]
Geografia umana ed economica [104]
Arti visive [106]
Scienze politiche [92]
Temi generali [75]
Storia per continenti e paesi [59]

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Convegni Lincei, n. 3, pp. 9-27, pubblicato anche in Bancaria, febbr. 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, giugno 1974, pp. 118-39; S. Fisher, The demand for index bonds, Cambridge, Mass., 1974, Working paper n. 132 ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] . In particolare: 1) nei confronti della Sezione speciale per il credito alle medie e piccole industrie della Banca nazionale del lavoro: nomina il comitato esecutivo; 2) nei confronti degli Istituti regionali per il credito a medio termine alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241) Antonino GIANNONE La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] , ibid., maggio-giugno 1946 (ed. franc., in Revue intern. de Statistique, 1943); id., On national income, in Banca Nazionale del lavoro quarterly Review, luglio 1947; id., The content and use of estimates of national income, ibid. aprile 1948; A. C ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARITÀ AUREA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] a titolo d'esempio: le esattorie comunali e ricevitorie provinciali, la S. I. A. E., l'A. C. I. e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e tasse ad essi affidato, le Camere di commercio ... Leggi Tutto

WEINTRAUB, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WEINTRAUB, Sidney Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] of Post Keynesian Economics (1981); A Jevonian seditionist: a mutiny to enhance the economic bounty?, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1983); Reaganomics in the stagflation economy (1983). Ha curato inoltre: Modern economic thought ... Leggi Tutto

STEINDL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINDL, Joseph Claudio Sardoni Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] sullo stato attuale della scienza economica, in Moneta e Credito (1984); Structural problems of the crisis, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); From stagnation in the 30s to slow growth in the 70s, in Political economy in ... Leggi Tutto

PHELPS BROWN, Ernest Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS BROWN, Ernest Henry Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] , in Economic Journal (1972); The inequality of pay (1977); The radical reflections of an applied economist, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1980; ristampato in Recollections of eminent economists, a cura di J. Kregel, 1989); Trade ... Leggi Tutto

GARRONE, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARRONE, Nicola Maria GABELLA Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] Magazzini generali di Bari, presidente del Collegio sindacale del Banco di Roma (1944-47), del Collegio commissariale della Banca nazionale del lavoro (1937-44) e del Consiglio generale dell'Istituto centrale del mediocredito. Fu il primo in Italia ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Erich Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] , 1955); The determination of the commercial banks' credit potential in a mixed money system (in Banca nazionale del lavoro, 1955); Preistheorie oder Parametertheorie? (in Weltwirtschaftliches Archiv, 1956); Zur Frage der Multiplikatorwirkung eines ... Leggi Tutto

SCITOVSKY, Tibor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITOVSKY, Tibor Claudio Sardoni Economista statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 3 novembre 1910. Laureato in giurisprudenza all'università di Budapest (1932), nel 1938 ottenne il titolo [...] in collaborazione con I.M.D. Little e M.F. Scott (1970); Human desire and economic satisfaction (1986); Hindsights economics, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1991); How one economy stands up to scrutiny, in American Economist (1991). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali