Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] del Sole. Con un modello in cui ai grandi partiti nazionali della prima repubblica era delegato il rapporto e le nomine delle grandi banche di interesse nazionale delle imprese, delle professioni e dellavoro, le autonomie funzionali (Camere di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nazionale»35.
Rispetto alla tradizionale editoria cattolica l’attività di Murri rappresentava una novità, consistente, come ha scritto Francesco Traniello, in «una diversa idea del ruolo e dellavoro e poi presidente della Banca San Paolo, Mario ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] federative, ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni fossero proporzionali mista sottoposta a un "piano dellavoro" nazionale, che fece adottare al POB alla vigilia della guerra. L'influenza del 'planismo' di de Man fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la prima 'banca' per dati genici. Si tratta del 'NIH's Public il paleontologo britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionaledel Kenya a Nairobi, trova presso il Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematica applicata ed ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] nazionale universitaria degli antropologi culturali (ANUAC).
Intermezzo
Le feste, tornando a un tema affrontato a proposito dellavoro l’assegnazione dei finanziamenti legati agli utili della Banca senese e poi in modo strutturato dalla Fondazione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia(37).
Per quasi tutti gli ebrei che furono partecipi e animatori di iniziative economiche volte alla salvaguardia della salute dellavoratore stato nominato vicedirettore della Banca d’Italia.
39. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] o della proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente dellavoro di un altro, e la rovina dei o simboli di identità nazionale. In circostanze simili è necessaria a uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti di credito ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] umana e della indipendenza e unità nazionale di tutti i popoli e che positivo, ai traffici, all'industria, alla banca, è da dubitare che si debba prendere sviluppi del mondo moderno, non presentisse l'importanza capitale dei problemi dellavoro e ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] si mantenne a lungo focalizzata sul livello nazionale, identificato come l’unico possibile per sé il prestigio conquistato alla guida della Banca d’Italia e che prestò alla linea evoluzione delle imprese e del mercato dellavoro, senza più l’impegno ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di oliva dalle sanse, che lavorerà con materie prime nazionali e, ancora, nel 1935, sempre in Puglia, che si stabilì tra la Confindustria, la Banca d'Italia e De Gasperi. Il C. scala mobile; gli squilibri del mercato dellavoro e la dura politica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...