I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] delLavoro ed esponente di punta del sindacalismo cattolico, che indica la rotta al convegno di Montesilvano deldelBanco Ambrosiano cfr. C. Bellavite Pellegrini, Storia delBanco novembre nasce l’Associazione nazionaledel Club di Forza Italia con ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] bancadel reddito nazionale in alcune regioni dell'Asia e dell'Europa a partire dal 1945, trasformando altresì la domanda e l'offerta a livello mondiale di svariate specializzazioni professionali. È sempre più dimostrato che il valore dellavoro ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] del partito dei lavoratori italiani — un congresso nazionale operaio(50). Promotrice ufficiale del congress si era fatta la locale Camera dellavoro . 317-319 (pp. 317-346).
26. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 247; ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di Trieste; e nel 1904, rispetto alla media nazionaledel 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, banca.
Decisi a seguire i metodi di lavoro dell'industria navale britannica, che era allora all'avanguardia, i C. si erano scelti come direttore tecnico del ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . 24 istituisce una banca dati presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri. a sostegno del reddito, finalizzata a garantire «l’uniformità della tutela dei lavoratori sul territorio nazionale … anche con ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Bancanazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre del 1969, aveva poi chiuso il decennio nel segno del più centro-settentrionale e 23 in quella meridionale; le cooperative di lavoro erano 45 al Centro-Nord e 12 al Sud; le ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] del resto assumere due significati solo in parte sovrapponibili: uno di carattere storico, che allude alla collocazione temporale di questi lavori, posteriori rispetto agli atlanti linguistici nazionali ab origine, come banche dati. Offriremo qui una ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] evitare le intrusioni di terzi in canali, reti, memorie, banche-dati sia di privati, sia, soprattutto, di imprese e Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e delLavoro), I limiti alla competitività. Rapporto del Gruppo di Lisbona, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di 24 m, nello scavo del caveau della Banca Popolare (1980), larghe 2,60 del Museo Nazionale (inv. 680), verso la metà del VI sec.; probabilmente importato - piuttosto che lavorato a R. da greco-costantinopolitani - il frammento del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , come i mutamenti del mercato dellavoro nelle sue componenti nazionali ed internazionali; altri ancora nonché quanto all’obbligo della banca depositaria, che si propone come garanzia della corretta gestione del portafoglio – da un lato ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...