L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] bancanazionale.
Nel corso dell’Ottocento, dovunque in Europa si pose il problema del rapporto tra la costruzione dell’identità nazionale di un ristretto gruppo di collaboratori del ministro e meno che mai dellavoro solitario di chi la firmò. Fu ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] dellavoro, nelle tecnologie, spesso in competizione e talvolta in conflitto aperto tra di loro.
L'inatteso fenomeno della frammentazione internazionale, che ha destrutturato alcuni attori nazionaliBanca Mondiale.
La trasformazione lineare del ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] come il solo mezzo per andare avanti nella scuola, nel tribunale, nella banca, nel municipio, a Roma, essi non vedono nella vita se non in parrocchie catanesi109.
Al convegno nazionale della pastorale sociale e dellavoro, tenutosi nel 1982, Mincuzzi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nazionale è completata e il governo dimostra di voler perseguire fermamente una politica di nazionalizzazione del settore, le banche di alti costi fissi, ricorrono a una netta divisione dellavoro in senso sia orizzontale che verticale (ovvero fra chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] le pubblicazioni dell’ENIOS (Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione Scientifica dellavoro) e, soprattutto, la fondazione suo ingresso nel Banco Ambrosiano. I dissapori con Roberto Calvi (1920-1982), presidente di questa banca, poi morto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , con i confini dei mercati dellavoro nelle aree industrializzate. È stato di un ‛Sistema di Banche Centrali Europee' coerente con
Scharpf, F. W., Integrazione europea e Welfare States nazionali, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] le banche centrali del secolo, che i sistemi di stratificazione delle società avanzate siano influenzati, più che dai modesti tassi di sviluppo nazionali, dalla globalizzazione dell'economia. Essa ha posto in competizione gli strati dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] internazionale, comunitaria e nazionale in tema di proprietà corporation).
Non diversa è la situazione con riferimento alle banche di dati: effettuare «investimenti rilevanti» (v. art. tiene conto, non solo dellavoro creativo, ma anche dei ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (dal banchiere napoletano Lorenzo Tonti, consigliere del cardinal sociale, le soppressioni nazionalidel 1866 non salvavano coll. 142-143.
40 Cfr. A. Salini, Educare al lavoro. L’Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia agricola di Remedello ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , nella bassa produttività dellavoro, nel crescente ritardo scopo, per cinque anni, il 2% del reddito nazionale, così come avevano fatto gli Stati Uniti con istituzioni internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...