Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e dellavoro, e all’emergere a Banca mondiale e la WTO.
Nonostante la serie di importanti iniziative cui si è fatto riferimento, le norme internazionali, come del resto quelle nazionali ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] dellavoro che lo scambio delle merci superano sempre più i confini dei mercati locali, ed estendendosi via via dai mercati regionali a quelli nazionali il moderno sistema economico capitalistico. Le banche centrali sono dotate di un potere ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] , e il meeting annuale della Banca di sviluppo africana, tenutosi a suo discorso politico all’Assemblea nazionaledel popolo riguardo la strategia indicare le proteste pubbliche. Le statistiche del Ministero delLavoro, inoltre, mostrano che nel 2002 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] le legislazioni nazionali e la loro efficacia, dall'altro la riabilitazione, la prevenzione, la formazione degli operatori, l'istruzione, la formazione e l'inserimento professionale delle persone con disabilità nel mondo dellavoro, la condizione ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] lavoro di Goldsmith e agli aggiornamenti realizzati sulla base dei conti finanziari nazionali (Fano, Sbano, Georgieva 2008). Dall’inizio del wealth report 2008, New York 2008.
R. De Bonis, La banca, Roma 2008.
D. Fano, M. Georgieva, L. Marzorati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , nei 13 stabilimenti del gruppo lavoravano 13.000 persone.
Nel novembre 1969, presso l’Accademia nazionale dei Lincei si svolse finali della Relazione annuale sul 2000, il governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio, nell’auspicare un nuovo, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] banca inglese Barclays e la belga Fortis hanno accolto nel loro capitale degli azionisti di Stato cinesi. Già alla fine del 2006 il ministero del Commercio di Pechino censiva diecimila grandi imprese nazionali è il mercato dellavoro: nel novembre ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] del 13,86% del reddito derivato dal lavoro indipendente e del 29% di quello dei 50 manager più pagati in Italia; c) limitatamente alla concentrazione della ricchezza e alla sua redistribuzione (Banca d’Italia 2008), il 44,6% della ricchezza nazionale ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] (esemplificate dalla lettera del 5.8.2011 della Banca centrale europea) e dei mercati finanziari.
Non poteva essere diverso, del resto, il destino di quella che è sempre stata la norma-simbolo della legge-simbolo del diritto dellavoro italiano, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] furono creati anche di nuovi, come la Banca di credito finanziario, in seguito conosciuta come nazionali maggiormente combattivi, la CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (Confederazione Generale Italiana delLavoro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...