Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento dellavoro professionale nei processi [...] nazionale, dato che il capitalismo non ha più bisogno di quest'ultima entità e anzi cerca di liberarsi dalle leggi, dai vincoli, dalle imposte che derivano da essa. Le imprese vengono trasferite in luoghi vantaggiosi, dove il costo dellavorobanca, ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] crediti, titoli) e la ricchezza reale nazionale (terreni, edifici, opere pubbliche, macchinari, la diffusione del progresso tecnico. I costi unitari dellavoro e i crollati, prefigurando gravi perdite per le banche che vi erano coinvolte. I valori ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Venezia di ogni privilegio di emissione alla BancaNazionale (1867). La qual cosa significa che il di qual natura sono gli ostacoli, che impediscono lo sviluppo dellavoronazionale in Italia, e quali sarebbero i provvedimenti da introdursi nella ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, fu classificato dalla Banca Mondiale come il paese più ingiusto del pianeta: lo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] del prodotto interno lordo, dei prezzi interni, ecc.
La classificazione economica dei bilanci redatti secondo le norme della contabilità nazionale prevede che le spese siano ripartite in spesa corrente (redditi da lavoro della banca centrale, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ? Nel 1960, chiamato, non sapeva bene perché, all’ufficio studi della Banca, si trasferì a Roma e lì cominciò l’ascesa. Partendo dall’ufficio superiore della magistratura, Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro), la promulgazione di leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] nella sua qualità di consigliere della Bancanazionale; e comunque, anche nel tracollo di questa banca, pesa un elemento di casualità, attraverso una divisione dellavoro con le grandi banche costituite in anonima: i banchi privati intervengono per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il supporto finanziario della Banca generale, del Credito mobiliare e della Bancanazionale. Alla costruzione dello stabilimento impiegare altri uomini equamente retribuiti, in modo che tutti godano dellavoro, che solo dà all’uomo la dignità e la ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] a un primo lavoro all'americana, ma il futuro parla di corse all'ingresso nel mondo on-line di banche, assicurazioni ed economy. Esistono molti altri tipi di suffissi: alcuni identificano la nazionalitàdel sito (.it per l'Italia, .es per la Spagna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Turchi e anticiparono, insieme con il banco Doni, 400.000 scudi per finanziare le in ragione della natura dellavoro. Molti furono, infatti, Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...