Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] (erogate da una banca o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero delLavoro e delle Politiche di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dei diversi comparti del ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dellavoro non siano commesse dalle imprese subappaltatrici. In altri termini, sull’esempio di legislazioni nazionali storicamente attente al fenomeno del acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] , dagli imperativi della Banca centrale europea, dall’altra e soprattutto adattandolo ai cambiamenti del mercato dellavoro, il proprio apparato di ricopriva ruoli politici di primo piano a livello nazionale) e il ruolo di trampolino di lancio che ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] fu ripartito tra Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, estraneo, della libertà e autonomia dell’opera culturale e dellavoro intellettuale, che egli avrebbe poi dovuto difendere con l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] dellavoro. La FIOM firma nel 1919 il primo accordo nazionale con i rappresentanti degli industriali, che prevede un orario di lavoro , che comprende un’acciaieria. Durante la guerra, la Banca commerciale italiana rileva le quote in mano ai tedeschi.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] già previste nella carta dellavorodel 1926 (cfr. I. introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà 'del' mercato e 'nel' mercato, «Politica del diritto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] II” del 2004-2007 sulla solvibilità (requisiti patrimoniali minimi) delle banche, concordate dalle autorità nazionali di vigilanza degli scambi su scala mondiale, la nuova divisione dellavoro (con il decentramento produttivo dai paesi di vecchia ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] grado primario - di emanazione nazionale e regionale - vuoi di grado del privilegio a favore di società artigiana, in Banca, borsa, 2001, II, 223; Lamanna, F., Privilegio e fallimento dell'artigiano alla luce del criterio di prevalenza dellavoro ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] internazionale dellavoro per due terzi pianificata all’interno del blocco origine; mentre nell’ultimo trimestre del 2008 le banche e le compagnie russe hanno dovuto è visto – dal saccheggio delle risorse nazionali durante la transizione, e quindi è ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] alle banche popolari - e facilitando il "modo di retribuzione dellavoro" nazionalisti, ma perché si potesse realizzare il primo tempo del suo progetto era essenziale che restasse aperto - almeno intorno alla contrattazione della mobilità dellavoro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...