Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] che fa luce sulla tentata rapina a una banca di Brooklyn compiuta nel 1972 da John Wojtowicz, la Francia occupando l’intero padiglione nazionale con l’opera Prenez soin de frase poi utilizzata nel titolo dellavoro. L’artista ha chiesto a ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] nei confronti di banche e intermediari finanziari co. 15, l. 13.12.2010, n. 220.
6 Cfr. Consiglio Nazionaledel Notariato, Studio n. 42016/T, (est. Lomonaco, A.), approvato il 29.1 impedito il completamento dei lavori di ristrutturazione in tempo ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] rete dei servizi per le politiche dellavoro; il coordinamento dei fondi nazionali e regionali in materia di a 453511.
12 I cpi dovranno controllare attraverso la banca dati, oppure la banca dati stessa dovrà far rilevare (tramite il sistema ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] del reddito in costanza di rapporto di lavoro, evidenziandone gli aspetti di maggiore problematicità sul piano sistematico, nonché il grado di coerenza con gli obiettivi che il Governo di emergenza nazionale 35). In detta banca sono destinati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] nazionale e la politica dei governi. Nel 1914 Beneduce collaborò con Bonaldo Stringher, l’allora governatore della Banca d’Italia, alla creazione del era. L’Italia e la divisione internazionale dellavoro industriale, Soveria Mannelli 2005.
P. Ciocca, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] disciplina si v. Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è esemplificativamente elencare quelle più significative, vanno segnalate: la Banca d’Italia, che è senz’altro la più ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di lavoro dirigenziale: una sorta di cartina di tornasole per verificare la genuinità e la forza pratica del principio di separazione tra politica e dirigenza. Il d.d.l. prevede la costituzione di una banca dati dinamica dei curricula aggiornata ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , poi all’interno del neo costituito Ministero dellavoro e della previdenza sociale (R.d. 3.6.1920, n. 700). Nel corso del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] al XIII Congresso delle associazioni operaie del 1874. Nel corso dei lavori avanzò la proposta di dar vita a un solido istituto di credito a dimensione nazionale, che gli pareva soluzione preferibile a quella delle banche regionali, le quali, a suo ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] nazionalista, amico personale di G. D’Annunzio di cui favorì l’impresa fiumana, ma soprattutto legato agli ambienti finanziari milanesi (fu consigliere della Banca italiana di sconto) e ai nuovi dirigenti deldel M. e la continuazione dellavoro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...