ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] 1942, ricevette la nomina a Cavaliere dellavoro.
L’ingresso in guerra nel giugno ; Archivio storico della Banca d’Italia, fondi Lodolini - A. Welczkowski, Biografia finanziaria nazionale. Guida agli Amministratori e Sindaci delle Società ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] lavorazionedel cuoio, del legno, delle ceramiche, del vetro di Murano, del marmo, dalla documentazione dei lavori Fondazione Scuola nazionale di cinema, per l'inserimento nella banca dati del materiale in possesso della Cineteca nazionale, e con ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] lavorato a strettissimo contatto con Mattioli, che fin dal suo ingresso in banca ne aveva seguito la formazione. All'inizio del via dell'accordo, che si concretizzò infine nel consiglio nazionaledel gennaio 1976. Zanone fu eletto segretario, ma al ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] l’osservazione dei paesaggi, basato su di una vasta banca dati di immagini che permettano di identificare i differenti italiano, Messina 2000.
CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro), Il partenariato euro-mediterraneo: osservazioni e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] del costo forzoso finì per rallentare l'unificazione degli istituti bancari che ancora conservavano il diritto di emettere carta moneta: la Banca Romana, la BancaNazionale di Torino, il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia, la BancaNazionale ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] al Montenegro e la costituzione della Bancanazionale d'Albania; in tali circostanze, che lo videro anche fronteggiare l'agguerrita concorrenza austriaca, ebbe occasione di collaborare per la prima volta con esponenti del governo italiano.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] a livello esclusivamente nazionale, nel quale l , l’Organizzazione internazionale dellavoro (OIL), l’Organizzazione Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRD), e così via), ai quali va aggiunta l’Organizzazione mondiale del ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] è evocato dall’uso nazionaledel termine.
L’indiscussa constatazione v. Antonucci, A., Diritto delle banche, V ed., Milano, 2012, 105 lavoro (Cass., 18.2.2008, n. 4235, con nota di Gasparro, T., In tema di leasing finanziario e di inversione del ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] commercio”, ovvero nel Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro e le loro articolazioni territoriali , 29.5.2006, ivi, 2006, I, 2542; Trib. Palermo, 22.6.2006, in Banca borsa, 2008, 367; Trib. Palermo, 26.10.2007; Trib. Palermo, 28.2.2008, in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] dellavoratore a fronte di pattuizioni collettive che prevedessero la prestazione dello straordinario come obbligatoria (almeno entro certi limiti annuali, come per esempio nel contratto collettivo nazionale di lavoro la cosiddetta “banca delle ore”. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...