DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] morale dell'estrema miseria", lo sfruttamento dellavoro dei minori e delle donne e le Nel 1833 egli fondò a Napoli la Bancadel Tavoliere di Puglia - di cui luogo di stampa nel 1856 sotto Pegida del Partito nazionale.
Nel primo di questi, Alla ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Bochum a dirigere l’ufficio dellavoro per gli italiani. Ben presto del 1914, culminarono nel libro La Germania alla conquista dell’Italia (Firenze 1915), che Preziosi dedicò alla Banca potessero avere una doppia nazionalità (l’aveva accettata invece ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , Archivio della Camera di commercio, Registro ditte: Bertolli s. p. a., Banca Bertolli, Bertolli e Ponzi, R. O. L.; Roma, Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, Archivio storico, fascicoli Gioele Bertolli e Giulio Bertolli. Per le fonti a ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] formalmente, alle dipendenze della Bancanazionale di credito.
La vicenda della Banca italiana di sconto, e del gruppo siderurgico e meccanico forza-lavoro. Dal dopoguerra egli fu tenace assertore dello sviluppo e della industrializzazione del Paese ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Stringher giunse un’importante gratificazione. I lavori pubblicati (compresi quelli anonimi per ragioni Bancanazionale nel Regno, Bancanazionale toscana e Banca toscana per l’industria e commercio nella nuova Banca d’Italia, sorta nell’estate del ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] di Previati alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (Damigella, 2006).
La crescente fortuna critica e collezionistica del pittore, fra gli anni Dieci e Venti, ha avuto importanti ricadute, anche sul piano teorico, sul lavoro di molti artisti d ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] stava per emettere la sentenza definitiva circa una vertenza con il Banco di Napoli che si andava trascinando da oltre sei anni, nazionale dei cavalieri dellavoro (in cui era entrato giovanissimo nel 1921). Lo stesso settore cotoniero, del ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] generale) e su una "banca" di cariche elettive; i del centinaio e più di associazioni corporative che compattavano il mondo veneziano dellavoro -122 e 171.
7. Documentazione in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 504 (= 7611 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] nazionale di Napoli, composto molto probabilmente nel 1844 sul modello del dialogo con i morti, in difesa dellavoro , pp. 153-164. Infine, si veda l’Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] delLavoro. Durante la sua breve durata (8 febbraio-29 maggio 1906), il ministero sonniniano dei ‘cento giorni’ preparò, con il ministro del Tesoro Luigi Luzzatti e con il decisivo apporto di Bonaldo Stringher, direttore generale della Bancanazionale ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...