BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] operato da Crispi, tramite il cassiere della BancaNazionale, Grillo, poi travolto negli scandali bancari, del Comitato per le onoranze a Mazzini nel primo centenario della sua nascita, Genova 1906, pp. 364-380). Egli si studiava, in questo lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] proporzioni su tutto il territorio nazionale e fatto della radio un francesi e tedeschi garantiti dalla Banca commerciale italiana; la società Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri dellavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] suo insieme, forniva lavoro a circa 2.000 dipendenti.
Le ingenti spese di costruzione e sviluppo degli impianti erano state affrontate grazie a cospicui mutui ottenuti dalla Bancanazionale toscana e da quella Romana. Al momento del clamoroso scoppio ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] , costretta a continui spostamenti dalla precarietà dellavoro. L'infanzia del L. fu quindi caratterizzata da difficoltà opere del L.; arrivarono i primi riconoscimenti (premio della Banca agricola commerciale alla Mostra nazionaledel paesaggio ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di consigliere d'amministrazione, nel disastro della Banca di sconto.
Costituita allo scopo di sorreggere dalla sua iscrizione al Partito nazionale fascista sin dal 1924, il B. fu nominato senatore nel 1929, cavaliere dellavoro nel 1935 e conte d' ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] poco del piglio dei predecessori maschi sulla poltrona della Banca centrale più potente al mondo che detta la politica monetaria nazionale e mercato dellavoro al ruolo delle comunità nel controllo del crimine organizzato fino alle cause del boom ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] . P. fu inoltre membro del consiglio d'amministrazione e del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, del consiglio generale dell'ISCO, nonché, dal 1991, socio nazionale dei Lincei. Cavaliere dellavoro (1973). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la BancaNazionale dell'Agricoltura. Cavaliere dellavoro. ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] senza fili un segnale dal tetto del Post Office a una banca distante circa un chilometro.
È Italia, finalmente, ci si rende conto del valore dellavoro di Marconi: egli è invitato a ) e prestigiosi incarichi a livello nazionale: è senatore nel 1914 e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di oliva dalle sanse, che lavorerà con materie prime nazionali e, ancora, nel 1935, sempre in Puglia, che si stabilì tra la Confindustria, la Banca d'Italia e De Gasperi. Il C. scala mobile; gli squilibri del mercato dellavoro e la dura politica ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...