DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] progetto per il palazzo dei congressi dellavoro; nello stesso-anno si stabilì Milano e la Federazione nazionale fascista professionisti, venendo così , del palazzo per il turismo, che doveva sorgere su un'area di proprietà della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] rivendicò di aver partecipato all’occupazione della Camera dellavoro di Torino e all’organizzazione per Torino della /R, f. Ettore Ovazza; Arch. di Stato di Torino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore Ovazza; Fondo Prefettura, Gabinetto, ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] succedute e in particolare del conte G. Armenise che ne ha diretto l'azione" (Bancanazionale dell'agricoltura, Relazioni e Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 495; G. Mori, Il capitalismo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] la Banca d’Italia risalente alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Bancanazionale nel Regno di riavviare il mercato dellavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario, dominato, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'esempio più completo di applicazione delle norme della "Carta dellavoro" in materia di mutualità e previdenza.
Dal gennaio 1934, per un anno, il L. fu presidente dell'Istituto nazionale per l'esportazione, ente creato nel 1926 per promuovere lo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), fece parte del direttorio nazionaledel Partito nazionale prima delle quali fu il Bancodellavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Bancodel popolo produttore.
Morì per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote delbanchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Bancadellavoro. Al D. si deve anche la promozione delle, prime case operaie di Milano. Nel 1913 era divenuto presidente dell'Istituto di credito delle cooperative di Milano e nel 1914, alla sua costituzione, vicepresidente dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] del Papa informarono l'azione del C. anche dai banchideldel XXV anniversario della Breccia di porta Pia; e l'altro, che suscitò violente polemiche ed ebbe risonanza nazionale G. Brosadola dell'Ufficio provinciale dellavoro, che funzionò fino al 1915 ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] la Banca commerciale italiana, che controllava molte altre testate a livello nazionale: lo nazionale fascista imprese comunicazioni marittime e navigazione aerea dal luglio 1931 al giugno 1932, Roma 1932; Sulla rescissione del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] di cavaliere dell’Ordine al merito dellavoro per lo sviluppo dato all’industria dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da , Bergamo 1997, pp. 13-48; Id., Banche banchieri a Bergamo nell’Ottocento, ibid., XII, Bergamo ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...