MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] civili e politici del cittadino. Su questa linea si interessò alla pubblicazione, nel 1848, dellavoro postumo di Roma l'anno 1847 (Roma 1847); Discorso all'assemblea generale della Bancadel piccolo commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] nazionale proprietario di tredici stabilimenti sparsi nel paese, era stata infatti messa in liquidazione dalla Banca un'organizzazione dellavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 risultavano ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] sul lavoro. Nel 1921 venne nominato cavaliere dellavoro (20 febbraio) e ottenne la vicepresidenza della Banca della Vetreria Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlSole, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] . Delegato al II congresso nazionale della Confederazione generale dellavoro (Modena, 6-10 sett Mussolini l'iscrizione al Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca di Sestri Levante; si trasferì poi, in età avanzata, ad Occimiano.
...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] .: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fascicolo personale; necr. in Mondo cattolico, IX (1961), aprile-settembre (inserto Mondo dellavoro), p. CCXVI; Bollettino trimestrale della Banca popolare di Novara, 1961, n ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] Bancanazionale di Albania, promossa anch'essa dalla Società delle Nazioni con la partecipazione di istituti bancari italiani, svizzeri, belgi e iugoslavi. Visto l'efficace lavoro economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] italo-argentine, sottolineò l'importanza dellavoro italiano all'estero e auspicò materie prime e la fondazione di una banca italiana con ramificazioni all'estero per incrementare nazionale combattenti e reduci. Membro del direttorio del ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] e mezzo di lire verso la Bancanazionale. Soltanto dopo che il consiglio area di 42.700 mq e davano lavoro a 870 operai, erano dotati di macchine 'efficacia delle leggi speciali sui premi marittimi del 1885 che dovevano favorire il rinnovo della ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] 1970 fu presidente dell'Associazione nazionale degli industriali del vetro e, come tale, degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, pp. 469 ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu membro del Comitato nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL) Industria meccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...