ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Nello stesso anno, risultò vincitore del concorso nazionale per l'allestimento del salone d'onore alla X nel quale era entrato anche Antonio Piva, lavorò inoltre alla sistemazione di negozi e banche (gallerie Marlborough e Sistina e lobbies e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] del Hoftheater.
È questa una delicata fase di passaggio nel lavorodel Oltre alla banca, l' del Comune di San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] considerare risolta la questione nazionale ed era destinato perciò 'imprenditoria forlivese, soprattutto con le banche. Dal crescendo di livori che lo governo, assegnò i due posti chiave del Tesoro e delLavori pubblici, prima ricoperti da L. Luzzatti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] e s. Francesco (Bologna, Collezione Bancadel Monte), Sacra Famiglia con s. Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, un tempo non si conoscono lavori datati. Verso il 1556 sono da collocarsi gli interventi del F. e della ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] l'apict del loro prestigio nelle esposizioni nazionali di Milano (1881) e di Torino (1884) - lo indussero ad accordarsi con alcune banche per l'importazione in Sicilia di buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] con Fede fu molto stimolante non solo sul piano lavorativo ma anche su quello scientifico. Con questi firmò il 402-407). Quindi, quando sul finire del 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’ ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] lavoro letterario più interessante. Vi sono ristampate novelle e leggende già pubblicate su riviste (Il granato del Rass. nazionale, 16 giugno 1900, pp. 775-97; G. Palaja, R. D., Reggio Calabria 1932; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il 7 della musica di Mazzini; entrambi i lavori furono pubblicati nel 1836, ma Pepoli (20 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Banca commerciale; a coronamento della sua opera era l'elezione a sindaco e, infine, a deputato al Parlamento.
Il continuo riferirsi del D. ad un punto di vista nazionale 53, ed il più ampio ed equilibrato lavoro di F. Cavallo Zurlo, Un economista ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di un ferroviere, Gilio si dedicò al lavoro nell'abitazione dove viveva con la moglie e oggi sede della Fondazione Bancadel Monte). Nel 1940 fu la volta del secondo negozio, ' nel marketing per la promozione, nazionale e mondiale, delle pellicce ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...