. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] internazionale dellavoro (ILO) lo è per quanto riguarda la formazione professionale. La Banca internazionale per durante un lasso di tempo determinato, il finanziamento di imprese nazionali o regionali, il cui successo può facilitare, in un ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] di colones, le riservc auree ed equiparate delBanco Nacional ammontavano a 25 milioni e i dei Cinesi ed emanò un Codice dellavoro (1943) e un Codice sanitario costituzione da sottoporre all'Assemblea nazionale, essendo le elezioni indette per ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] progressive emissioni di nuovi biglietti di banca, bisogna ricondurre alle casse dello stato carico dellavoratore e per metà a carico del datore di lavoro. di coordinazione dell'attività delle casse in campo nazionale, e di difesa e tutela dei loro ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] del quale l'Ufficio italiano dei cambî fu autorizzato a mettere a disposizione degli esportatori di merci di produzione nazionale, in conti aperti presso la Banca d'Italia o banche transito, a quelli delle lavorazioni per conto di committenti esteri ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a che si facesse menzione del CNEL (Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro) fra gli "organi ausiliari" dell'estratto; I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] del vero progresso, oltre alle classiche voci del PIL (prodotto interno lordo), anche voci quale il volontariato o il lavoro che le banche rivolgono soprattutto del grado di benessere economico di un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] solito il compito viene assunto, anziché da banche private, da banche pubbliche, le quali accettano il principio che seguire i criteri della moderna contabilità nazionale, si fosse seguito il criterio smithiano del ‟lavoro comandato" da una data merce ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] riserva dalle banche centrali dei vari paesi e col crescere del rapporto dollaro ruolo giocato dall'abbondanza di forza lavoro in Europa, sia per effetto apertura alla concorrenza estera delle economie nazionali, di tutela degli investitori esteri e ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] come dalla divisione dellavoro nasce lo scambio banche centrali, banche commerciali, banche di investimento e altri intermediari finanziari costituiscono un insieme che va sotto il nome di sistema finanziario. Ciascuna realtà finanziaria nazionale ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] darle alle stampe. Dimostrazione di un lavoro incessante di riflessione scientifica, mai Ripubblicò inoltre il trattato del 1898 su La funzionedella banca (Torino 1934), pure del suo patrimonio e indebitarsi. Anche nella collettività nazionale ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...