GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] stesso mese si svolse il primo congresso nazionale dei consorzi di scolo e di Banca delle bonifiche.
Grande ufficiale e cavaliere dellavoro (11 sett. 1910), il G. morì il 21 marzo 1912 a Ferrara.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Arch. del Consorzio del ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Frusta, 26 apr. 1921; Sviluppo e consolidamento della Bancadel Mezzogiorno, in Il Risorgimento salernitano, 25 febbr. 1924; Federazione nazionale cavalieri dellavoro, Icavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, ad vocem; Consiglio provinciale dell ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] 'amministrazione l'avvocato B. Galli, già presidente della Bancanazionale svizzera. L'I. rimase a capo della compagnia fino 1975 ricevette la laurea honoris causa e nel 1978 venne nominato cavaliere dellavoro.
L'I. morì a Trieste il 2 genn. 1979.
...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] con la nomina a consigliere delBanco di Napoli di Miraglia, anni membro di giuria nelle maggiori esposizioni nazionali e internazionali (a Milano nel 1906, La Voce di Napoli, 24 dic. 1949; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 14 s.; R. ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della Fondazione Bonaldo Stringher (promossa dalla Banca d'Italia per sostenere giovani studiosi attraverso nazionale presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] nazionale proprietario di tredici stabilimenti sparsi nel paese, era stata infatti messa in liquidazione dalla Banca un'organizzazione dellavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 risultavano ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] sul lavoro. Nel 1921 venne nominato cavaliere dellavoro (20 febbraio) e ottenne la vicepresidenza della Banca della Vetreria Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlSole, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] .: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fascicolo personale; necr. in Mondo cattolico, IX (1961), aprile-settembre (inserto Mondo dellavoro), p. CCXVI; Bollettino trimestrale della Banca popolare di Novara, 1961, n ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] Bancanazionale di Albania, promossa anch'essa dalla Società delle Nazioni con la partecipazione di istituti bancari italiani, svizzeri, belgi e iugoslavi. Visto l'efficace lavoro economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] di paesi con bassi costi dellavoro e la stessa struttura dei 40 anni confluiscono invece nella Confederazione nazionale giovani imprenditori.
L'albero dei è uso chiederli in prestito a una banca o raggranellarli fra i propri risparmi; una ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...