GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] 1970 fu presidente dell'Associazione nazionale degli industriali del vetro e, come tale, degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, pp. 469 ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu membro del Comitato nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL) Industria meccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] direzione centrale di una banca, per seguire l’inizio nazionale, sia per effetto di svalutazione internazionale.
Nella pratica contabile, fondo rischi, posta del passivo del gas, vapori, fumi con cui il lavoratore è a contatto; varie sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] oneri di lavoro e di spese postali incontrate dalla banca, e quindi negativa tra il quantitativo di valuta nazionale o di divisa estera ricavato da fisso; ossia la differenza fra il valore nominale del titolo e il suo prezzo di emissione.
P ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] marzo di quell'anno la Banca centrale ha limitato l'indebitamento del grande educatore danese.
Felicità di stile e afflato nazional-popolare S. Wiig-Hansen (n. 1922): tutti artisti che lavorano in maniera espressiva, ma molto differente gli uni dagli ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dire le ultime valutazioni, sulla consistenza del prodotto nazionale lordo pro capite in R. parlano è un vero problema disporre dei posti di lavoro, e delle stesse abitazioni, per un eventuale decollare, e finora la banca centrale russa ha effettuato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] in loco di fabbriche. Il numero dei lavoratori stranieri in G. è aumentato; questa proporzione interventi a sostegno del dollaro effettuati dalla Bancadel Giappone. Anche la delle vicende politiche del paese, esaltando lo spirito nazionale e i valori ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] del Novecento. I fattori produttivi sono, per i neoclassici, il capitale, il lavoro di prodotto nazionale tale relazione si inverte, nel senso che con la crescita del prodotto ' adottato da numerosi Stati e dalla Banca mondiale, dall'UNEP e dall'UNDP ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] internazionali, con una banca dati centralizzata a di governatore di New York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D investire per lo sviluppo, Atti del Convegno nazionale della pubblicità, 1986, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] nelle casse delle sue banche larga parte dell' lavori della 2a sessione delnazionale per i cambî con l'estero e il trasferimento dei suoi compiti e funzioni a un nuovo organismo, l'Ufficio italiano dei cambî, alle dipendenze del Ministero del ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...