Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] attività del settore primario hanno concorso a produrre circa il 44% della ricchezza nazionale, impiegando l'84% della forza lavoro. del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, e infine, nel gennaio 1994, alla svalutazione del 50% del ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, il resto dal ricavato della vendita dei quattro più importanti prodotti agricoli del paese: cacao, cotone, arachidi e prodotti della palma da olio.
Finanze. - Il reddito nazionale della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] ricchezza del paese: si calcola che circa il 90% della forza lavoro operante negli E.A.U. sia costituita da stranieri.
Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite di quasi 20.000 dollari all'anno (1990, secondo le stime effettuate dalla Banca ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] della forza lavoro, ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro capite, secondo la Banca Mondiale, 1984 e di nuovo nell'agosto del 1989. Nel 1989 fu rieletta anche l'assemblea nazionale. Nel 1984 venne concessa un' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] lavoro complessiva, pur estendendosi su una porzione di territorio assai esigua (9% del i dati della Banca Mondiale il B. è uno dei paesi più poveri del mondo, con in modestissima parte alla formazione del prodotto nazionale lordo anche il turismo, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] fornirà che lo 0,5% del prodotto nazionale. Il che non significa affatto che Banca e Governo, establishment locale e partiti detti di sinistra. È vero che dare la priorità ai molteplici piccoli lavori ‛alla cinese' richiederebbe una mobilitazione del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] anni passati a Berlino, egli prese parte attiva ai lavoridel laboratorio di economia istituito presso quella università.
Invero il , nel 1945, presidente delBanco di Roma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] diventano, al pari delle banche, un fattore rilevante della vicenda finanziaria nazionale e internazionale, e - lo Stato si assume la piena responsabilità della protezione dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la stabilità delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dell'istruzione, di ragioneria, di banca, di moneta, di pubblica Garibaldi, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, inviava nazioni. Già il ricordato schema di lavorodel 1824,lavoro che non compirà mai, ma che ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di oro valutato con uno sconto del 20% sui prezzi di mercato (v. Banca d'Italia, 1974; v. Hellmann l'oncia per altri, ai corrispondenti in valute nazionali per altri ancora.In sintesi, nel 1982, ad alta intensità di lavoro e rapida operatività. Al ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...