RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di un ferroviere, Gilio si dedicò al lavoro nell'abitazione dove viveva con la moglie e oggi sede della Fondazione Bancadel Monte). Nel 1940 fu la volta del secondo negozio, ' nel marketing per la promozione, nazionale e mondiale, delle pellicce ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare la Banca Romana ad una emissione di 1 Del credito agrario e fondiario e delle casse di risparmio: lavoro e sussidi, Torino 1854; Del credito delle banche ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] cominciò subito a lavorare nella farmacia Bonifico tra gli azionisti della Banca industriale di Milano. del governo - la città si qualificava sempre più come centro di attività industriale, come polo commerciale e finanziario d'importanza nazionale ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] (20 nov. 1880), il C. lavorò come membro di due nuove commissioni per sfiorato dallo scandalo della Banca romana, figurando fra quei di Firenze, Personale del Min. della Guerra, 1820-1860, filza XXXVIII, 76; Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi Tommaseo, ...
Leggi Tutto
reddito
Giulia Nunziante
Il guadagno delle persone, delle imprese, dello Stato
Il reddito è costituito dai guadagni di chi fa fruttare il proprio lavoro o il proprio capitale. È un fattore determinante [...] lavoratori autonomi, i profitti conseguiti dalle imprese, le rendite derivanti da terreni e fabbricati, gli interessi (banca) e le imposte pagate allo Stato. Il reddito nazionale equivale al prodotto nazionale dei lavoratori, del panettiere, del ...
Leggi Tutto
PADOA SCHIOPPA, Tommaso
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master [...] quindi intensificata: dal 1991 membro del gruppo di lavoro della Banca centrale europea sul sistema dei Nazionale per le Società e la Borsa); il 1° giugno 1998 è entrato nel direttorio della Banca centrale europea.
Per la sua esperienza alla Banca ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] istituti di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno 2150; le immagini del ''resto del mondo'' che attira e alletta. La città offre lavoro, promette Una stima dell'ANFIA (Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche) ha ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] va aggiunto quello del Lussemburgo), perché messi a fianco del registro nazionale e destinati a che svolge un intenso e organico lavoro, in particolare, nel campo della marittimi" della Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia; le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Undici commissioni di p. lavoravano su almeno il 40% del territorio, e operava un ufficio nazionale di pianificazione. Nel primo for housing building and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] del mercato sopra ricordati: in tali circostanze la r. sembra volta a favorire alcune categorie di imprese, o lavoratori agenzie di r. sono la Banca d'Italia per gli enti le assicurazioni, la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...